Brisighella (RA) - La cava romana di lapis specularis (Grotta della Lucerna) nel Parco della Vena del Gesso Romagnola
Home - Scavi/Valorizzazione - Grotta della Lucerna 2013

Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e Parco della Vena del Gesso Romagnola

…Et hi quidem sectiles sunt, specularis vero….
Hispania hunc tantum citerioe olim dabat…
et Cipros et Cappadocia et Sicilia et numper inventum Africa..
et in Bononiensis Italiae parte breves..

...Hispania hunc tantum citerior olim dabat, nec tota,
sed intra C passuum circa Segobriga urbem…

…lapis duritia marmoris, candidus atque translucens...

Plinio, Nat. Hist., XXXVI, 45 e 46

Geologicamente parlando, è un gesso secondario, prodotto da una soluzione di acqua satura di gesso che si rideposita in fratture della roccia dando luogo a una vena o un filone traslucido, praticamente trasparente.
Grazie alla sua conformazione lamellare, gli antichi romani lo utilizzavano in sostituzione dell’attuale vetro, chiamandolo, per le sue caratteristiche di trasparenza, “LAPIS SPECULARIS
Nella sua Naturalis Historia, Plinio parla a più riprese di questo tipo di gesso, delle caratteristiche del minerale e dei suoi importanti utilizzi, soprattutto in edilizia. E ci elenca anche le principali cave di lapis nel bacino del Mediterraneo, indicandole in Turchia, Tunisia, Cipro, Italia (vicino a Bologna e in Sicilia) e in Spagna, in particolare la Spagna Citerior, nell'area attorno alla città di Segobriga, nella Mancha.

lapis specularis in superficie nella Vena del Gesso Romagnola
Vena del Gesso Romagnola. Un affioramento di lapis specularis

Tra queste miniere di lapis del Mediterraneo, Plinio cita quelle situate "poco lontano da Bologna", solo recentemente identificate nell’area della Vena del Gesso Romagnola, vicino a Brisighella (RA). Qui è stata individuata la cosiddetta “Grotta della Lucerna”, una cavità naturale che fu oggetto in età romana di attività di estrazione del lapis.
Il nome le è stato attribuito in seguito al rinvenimento, nel suo interno, di vari frammenti di lucerne e di un esemplare integro. Queste lucerne servivano ad avere un'illuminazione adeguata all'interno della cava, amplificata dalla presenza del minerale che rifrangeva la luce.
Oltre alle lucerne, all'interno della cava sono stati scoperti altri materiali di età romana, tra cui una moneta di Marco Aurelio. Numerosi sono anche i segni di lavorazione, come ad esempio le nicchie per ospitare le lucerne e gli incavi per sostenere piccole traverse in legno utilizzate come scale, indicatori che trovano uno stretto confronto con quelli presenti all'interno delle miniere spagnole.

la lucerna che ha dato il nome alla grotta
La lucerna integra rinvenuta all'interno della grotta che ha dato il nome alla grotta stessa

A poca distanza dalla cava, sempre all'interno del Parco della Vena dei Gessi, in località Ca`Carnè, è stato da poco portato in luce un piccolo edificio di età romana, di circa 81mq.
La struttura portante era realizzata con pali in legno mentre i muri erano in mattoni di argilla cruda e in graticcio di legno spalmato di argilla. Mancano totalmente le fondazioni in laterizio o sasso, tipiche di costruzioni simili: questa scelta parrebbe motivata dal fatto che non fosse necessario adottare questo espediente per l'isolamento dall'umidità, visto che tutto l'edificio poggiava su di un banco di gesso.
L'edificio, che ha subìto vari ampliamenti e rifacimenti, tutti inquadrabili all'interno del I sec.d.C., assume un’importanza particolare proprio alla luce della vicina cava di lapis specularis.

I risultati di questa scoperta e la presentazione della grotta della Lucerna, sono stati protagonisti di un Convegno Internazionale organizzato a Faenza (RA), il 26 e 27 settembre 2013, cui ha fatto seguito la mostra "Il vetro di pietra. Il lapis specularis nel mondo romano: dall'estrazione all'uso" allestita prima nel Centro “M. Guaducci” di Zattaglia dal 27 settembre al 15 dicembre 2013, poi nel Palazzo Baronale di Borgo Tossignano (BO) dal 23 maggio al 31 ottobre 2014