3. Eta' Romana
Provincia di Piacenza
3.1. Piacenza, Via Genocchi
3.2. Cortemaggiore, S. Martino in Olza
3.3. Cortemaggiore, area SAIPEM
3.4. Caorso, cascina Brè
3.5. Fiorenzuola, loc. S. Michele
3.6. Fiorenzuola, loc. Buga
3.7. Pianello Val Tidone, loc. Arcello
3.8. Pianello Val Tidone, area proprietà Margherita Scrocchi
3.9. Castellarquato, loc. Crocetta.
Provincia di Parma
3.10. Parma, via Rubini
3.11. Parma, loc. San Pancrazio
3.12. Parma, PEEP Benedetta
3.11. Fornovo Taro, via Punica angolo via dei Collegati
3.14. Fornovo Taro, fraz. Riccò, ex area Marazzi
Provincia di Reggio Emilia
3.15. Reggio Emilia, palazzo Da Mosso
3.16. Campegine, via Aldo Moro
3.17. Canossa, loc. Luceria
3.18. Albinea, loc. La Noce, presso Fogliano
3.19. S. Ilario d'Enza, via Podgora
3.20. Montecchio, loc. Spalletti
Provincia di Modena
3.21. Campogalliano, loc. Ca Barbieri
3.22. Modena, loc. Cittanova.Provincia di Bologna
3.23. Castenaso - San Lazzaro di Savena, asse Lungosavena
3.24. Castel San Pietro terme, loc. Liano
3.25. Imola, ex convento di S. Francesco
3.26. Imola, via VerdiProvincia di Ravenna
3.27. Ravenna, Porta Cybo - Porta Serrata.
3.28. Ravenna, viale G. Galilei
3.29. Classe (RA), via Romea Vecchia, podere Minghetti
3.30. Classe, via Romea Vecchia
3.31. Faenza, via Severoli 33
3.32. Faenza, ex Palazzo Grecchi
Provincia di Forlì - Cesena
3.33. Cesena, Palazzo Ghini
3.34. Cesena, via Isei, via Tiberti, via Martiri dUngheria
3.35. Bagnarola di Sopra - manca
Provincia di Rimini
3.36. Rimini, piazza Ferrari
3.37. Rimini, loc. Covigliano - S. Fortunato
In via Genocchi, uno dei cardines minori di Placentia, lavori dell'AMS
di sostituzione del tubo dell'acquedotto hanno determinato, nel 1994, il rinvenimento del
basolato stradale romano, alla profondità di m 1-1,2O dal piano stradale attuale.
Il basolato, in pietre laviche scure, oblunghe, di cm 25/3Ox1O/15, certamente importate,
stato messo in vista in tre porzioni staccate, per una lunghezza complessiva di 37 m, nel
tratto di via Genocchi compreso fra S. Maria in Gariverto, a Nord di via della Ferma, e S.
Cristoforo, a Sud di via Gregorio X.
Risultavano ben visibili i solchi lasciati dal passaggio frequente dei carri.
Davanti alla chiesa di S. Maria in Gariverto, di origini altomedievali, erano conservati
resti di tombe ad inumazione entro cassette di embrici riutilizzati, che avevano usato il
basolato come piano di appoggio.
Altri resti di tombe ad inumazione sono stati rinvenuti davanti a S. Cristoforo.
Il rinvenimento ha potuto aver luogo grazie alla tempestiva segnalazione del tecnico
dell'acquedotto sig. Molinelli; i rilevi sono stati eseguiti, a cura dell'ASM, dal
disegnatore Gobbi.
Bibliografia
Marini Calvani 1990a: M. MARINI CALVANI, Piacenza. Via Roma - via G. Bruno - Piazza Duomo, Scavi per la nuova fognatura, in Bollettino di Archeologia, 5-6, 1990, pp. 123 s.
Piera Saronio
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.2. Cortemaggiore, S. Martino in Olza
A seguito di segnalazione da parte della direzione dei lavori, in
particolare del capocantiere geom. Sampaolo, stato effettuato nell'estate 1994, fra agosto
e settembre, un saggio di scavo nella centrale di compressione temporanea della SNAM di S.
Martino in Olza.
Durante i lavori di sbancamento per la costruzione di una vasca, erano venute in luce due
tombe a cassetta di embrici, ad incinerazione, una con corredo di ceramica a vernice nera.
Lo scavo archeologico ha messo in luce una piccola necropoli ad incinerazione, di sei
tombe, alcune entro cassetta di embrici o mattoni, con copertura di un embrice, una in una
fossa in nuda terra, databili in età repubblicana, fra il II e il I sec. a.C., e in età
augustea, e i resti di un insediamento rustico, che presentava varie fasi, la prima con
buche per pali inzeppate con laterizi, le successive con fondazioni di muri in frammenti
laterizi e in ciottoli, uniti da argilla, secondo un modello di edilizia povera diffuso
nelle campagne, ma anche nei municipia, in età romana; la copertura era in laterizi e lo
strato di copertura conteneva resti di intonaco rosso pompeiano.
Che si trattasse di edifici prediali, predisposti per lo sfruttamento dei terreni,
confermato dal fatto che, nell'area della necropoli, si rinvenuto un complesso sistema di
canalizzazioni, di larghezza da circa mezzo metro a un metro e mezzo, databile a una fase
posteriore a quella della necropoli, fra il I sec. a.C. e il I sec. d.C.
In una fase successiva, nel I sec. d.C., venne costruito un vero e proprio edificio
rustico, dapprima in legno, con pali infissi nel terreno, poi con fondazioni in ciottoli e
in frammenti laterizi, copertura in tegole e alzato con intonaci dipinti, e diversi canali
vennero chiusi e la loro area utilizzata a scopi abitativi, con la costruzione di aree
ghiaiate.
Il materiale di corredo delle tombe gi stato restaurato presso il Laboratorio di restauro
della Soprintendenza, a Bologna, e verrà presentato appena possibile.
Lo scavo è stato condotto dalla cooperativa ARS Archeosistemi, con Enrica Cerchi e con la
collaborazione della cooperativa Arkaia e di Alessandra Tacchini.
Piera Saronio
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.3. Cortemaggiore, area SAIPEM
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
Durante i lavori di indagini preventive al passaggio del metanodotto
Cortemaggiore-Ripalta, effettuati nel 1995, nell'area compresa fra la via Caorsana, antica
via Postumia, e l'autostrada A21, circa 8OO m a Ovest di Caorso, nei campi della cascina
Brè, sono venuti in luce resti di una villa romana di età imperiale, di notevoli
dimensioni.
La zona, che si trova nei pressi dell'alveo del Po, deve essere stata sottoposta in
passato ad alluvionamenti di notevole portata; i resti della villa infatti si trovano alla
profondità di m 1,5O dal piano di campagna attuale.
La villa si estende per una lunghezza di circa 16O m in senso Nord-Sud, e per una
larghezza di circa 5O m; di essa sono conservate due fasi costruttive distinte, separate
da un deposito alluvionale argilloso di oltre 5O cm.
La tecnica usata in entrambe le fasi analoga: sono state rinvenute fondazioni di muri,
ortogonali fra loro, in frammenti laterizi e grossi pilastri, di 8O cm di lato, conservati
per l'altezza di circa 1 m, disposti alla distanza di 3 m uno dall'altro, a gruppi di
quattro, forse a sostenere una tettoia in un ambiente aperto.
Lo strato abitativo del livello superiore era nerastro, dello spessore di circa 2O cm, e
comprendeva materiali di età imperiale romana avanzata, quale ceramica a pareti sottili
grigie, una moneta di Vespasiano, un'altra di Antonino Pio e un piccolo bronzo di un
imperatore del IV sec. d.C.
Dello strato inferiore nell'area corrispondente sono conservati due pilastri in frammenti
laterizi, con corsi di spianamento formati da tegole ad alette, con base di 8O cm,
conservati per un'altezza di 7O cm., e un crollo di tegole; l'orientamento leggermente
diverso da quello dello strato superiore.
Seguiva, verso Sud, un'area, della lunghezza di circa 8O m, priva di strutture, in cui
compariva un livello abitativo nerastro, alla profondità di m 1,5O-2 dal piano di
campagna.
Alla distanza di 8O m a Sud dell'area con pilastri si rinvenuto, alla profondità di m
1,5O-2 dal piano di campagna, sotto una coltre di argilla alluvionale, uno strato nerastro
con fondazioni di muri, ortogonali fra loro, in frammenti laterizi, coperti da uno strato
di tegole e coppi ben conservati che facevano parte della copertura; al disotto sono stati
rinvenuti i resti carbonizzati di alcune travi in legno.
Queste strutture sembrano riferibili alla fase più antica della villa, sia per
considerazioni sulla stratificazione geologica della zona, elaborate dalla dott. Nadia
Colombi, sia per la datazione del materiale rinvenuto.
In uno degli ambienti venuti alla luce si trovava una serie di pesi da telaio
troncopiramidali.
Il materiale emerso in quest'area comprende ceramica a vernice nera e anfore con labbro
obliquo, databili ad età tardo repubblicana.
Allo scavo hanno partecipato Lorenza Bronzoni e Angela Mutti, della ARS Archeosistemi; la
villa stata successivamente delimitata mediante una campagna di prospezioni geofisiche,
eseguita dalla ditta Geoinvest, e saggi di verifica, per poterla tutelare e permettere il
passaggio del metanodotto in una zona priva di strutture antiche.
L'area e' stata dichiarata di importante interesse archeologico ai sensi della legge
1.6.1939, n 1O89.
Piera Saronio
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.5. Fiorenzuola, loc. S. Michele
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.7. Pianello Val Tidone, loc. Arcello
Nel 1995 una segnalazione trasmessa dai sigg. Cavanna e Centenari del
gruppo archeologico Pandora di Pianello indicava il rinvenimento, durante lavori di
aratura e spianamento di un'area collinare ad Arcello, da anni non coltivata, di numerose
tessere di mosaico bianche e nere e di numerosi laterizi romani.
Un saggio di scavo effettuato a mezza costa, dominato ora da edifici medievali detti
localmente "il convento", ha messo in evidenza fondazioni di muri in ciottoli e
pietre rozzamente squadrate, conservate per diversi corsi.
Gli ambienti appaiono giustapposti l'uno all'altro, e appartenevano alla porzione
abitativa di un villa rustica .
Una canaletta, in mattoni sesquipedali e bessali, ben conservata, doveva scaricare l'acqua
lungo il pendio.
Uno degli ambienti era probabilmente porticato e presenta la fondazione di un pilastro
quadrato, di 80 cm di lato, in pietre locali arenacee, le pareti erano intonacate in rosso
pompeiano, giallo e azzurro; infatti numerosi frammenti d'intonaco dipinto si sono
rinvenuti nello strato. L'ambiente contiguo aveva una pavimentazione in laterizi e in
mosaico a tessere bianche e nere di cm 1,5 di lato; le tessere si sono rinvenute in grande
quantità, ma non in posto.
Un altro ambiente presentava un'interessante forma absidata.
Il materiale ceramico rinvenuto assai scarso, ma permette di datare la struttura ad età
imperiale romana.
Lo scavo verrà continuato nell'anno corrente.
Lo scavo è stato eseguito con i volontari dello stesso gruppo archeologico Pandora, che
se ne sono assunti tutti gli oneri.
Bibliografia
Saronio,1996: P. SARONIO, in Schede di Archeologia dell'Emilia Romagna, a cura di M. Marini Calvani, Bologna, 1996, 4.
Piera Saronio
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.8. Pianello Val Tidone, area proprietà Margherita Scrocchi
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.9. Castellarquato, loc. Crocetta.
I lavori per la costruzione di una palestra comunale, nell'area della
Crocetta di Castellarquato, hanno determinato il rinvenimento di una stratificazione
romana, alla distanza di cento m. dall'area archeologica gi nota e aperta al pubblico
(Marini Calvani 199O).
Al di sotto di uno strato di argilla gialla della potenza di circa un metro, con alcuni
frammenti ceramici di età rinascimentale, compariva uno strato di terreno nero, con molti
frammenti laterizi e ciottoli, alcuni frammenti di ceramica di età imperiale romana,
monetine di bronzo illeggibili, presumibilmente di età farnesiana.
Questo strato, tagliato da fosse recenti e da buche per pali, si può riferire ad una
distruzione, avvenuta probabilmente in età rinascimentale, di strutture e strati di età
romana.
Al di sotto di questo strato erano presenti, alla profondità di cm. 180 - 230 dal piano
di campagna, poiché lo strato segue la pendenza naturale del terreno, digradante verso
l'Arda, alcune strutture di età romana, in ciottoli e frammenti laterizi, perpendicolari
fra loro, con direzione nord/sud e est/ovest, che rappresentano l'ultimo strato al di
sopra di argilla sterile e ghiaia e costituiscono i resti della stratificazione,
pertinente ad un insediamento romano, presumibilmente di età imperiale, sfuggiti alla
distruzione operata nel rinascimento.
Il saggio stato eseguito, con fondi messi a disposizione in parte dal comune di
Castellarquato e in parte dal Ministero dei beni culturali, nell'ottobre 1995, dalla ditta
Quattoli, con l'assistenza della signora Patrizia Raggio.
Le strutture romane sono state vincolate ai sensi della legge 1.6.1939, n. 1089.
Bibliografia
Marini Calvani,199O: M. MARINI CALVANI, in Storia di Piacenza, I, Piacenza, 199O, figg. 136,137, Schedario topografico, p. 58, PC O1.6O.O11
Piera Saronio
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
Nel corso di lavori per un parcheggio interrato in via Rubini in un
terreno di proprietà della cooperativa Edile Artigiana, posto nelle adiacenze della via
Emilia, nel 1996 è stato individuato un livello antropizzato depoca romana
sicuramente da porre in relazione ad un insediamento purtroppo andato perduto nel corso di
edificazioni realizzate nelle adiacenze negli anni sessanta.
Tra il materiale recuperato figurano numerosi frammenti di anfore, ceramica a vernice
nera, ceramica comune, ceramica a pareti sottili grigia e biscotto, qualche frammento a
vernice rossa interna e due monete in bronzo, luna di Domiziano e laltra di
Magno Massimo.
Il sito sembra pertanto esser stato occupato dalla tarda età repubblicana (o forse primo
impero) fino alla fine del IV secolo d.C. quando venne abbandonato a seguito di pesanti
fenomeni alluvionali.
Le ricerche, interamente finanziate da privati, sono state dirette dalla scrivente con
lassistenza della dott.ssa Rita Marchi e della dott.ssa Gloria Capelli dello studio
GEA di Parma.
Manuela Catarsi DallAglio
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.11. Parma, loc. San Pancrazio
Nel corso di indagini preventive condotte nel 1996 mediante prospezioni
geofisiche e saggi di scavo mirati, è stato possibile individuare e perimetrare, nel
lotto adiacente a quello in cui lanno precedente era stato individuato un
insediamento depoca romana, una nuova porzione di fabbricati pertinenti allo stesso
complesso e resti di una necropoli che costeggiava la via Emilia.
In particolare è stato riconosciuto il basamento in pietrame di una tomba monumentale.
La ricerca, interamente finanziata da privati, è stata condotta dalla scrivente in
collaborazione con la ditta Geoinvest S.n.c. di Piacenza.
Manuela Catarsi DallAglio
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
Nella pianura a nord-est di Parma, in una zona anticamente centuriata,
ma bassa e ricca di risorgive, che presenta ancor oggi problemi legati alle
oscillaz<ioni della falda acquifera e al terreno "debole" e che, vista la
presenza di due insediamenti monastici medievali, in epoca tardo-antica/altomedievale
doveva già risultare relativamente spopolata, proprio per le sue caratteristiche
ambientali, lavori per una nuova lottizzazione di edilizia popolare hanno portato alla
luce nella primavera del 1994 i resti di un insediamento rustico depoca romana.
Il complesso, caratterizzato da strutture di fondazione in ciottoli fluviali , risultava
quasi totalmente distrutto da i lavori agricoli, tantè che risultava impossibile
determinarne lesatta estensione e la dislocazione degli ambienti. Perchè situate ad
un livello inferiore a quello delle murature sopravvivevano alcune sepolture ad
incinerazione pertinenti ad un piccolo sepolcreto prediale e, in un piccolo avvallamento
di terreno profondo allincirca 1 m. rispetto al piano di campagna antico, un a
ottantina di anfore che dovevano servire verosimilmente a costipare e drenare larea
più prossima al complesso. Ad un primo sommario esame tutti i materiali recuperati
sembrano inquadrabili nellambito del I sec.d.C.
Allo scavo, diretto dalla scrivente e reso possibile dal contributo finanziario delle
Ditte assegnatarie della lottizzazione (Cabassa, CER, Cooperativa La Nuova Speranza,
Edilcoop, Ferrari, Ferredil) ha preso parte anche la dott. Gloria Capelli .
Manuela Catarsi DallAglio
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.11. Fornovo Taro, via Punica angolo via dei Collegati
Nel luglio del 1996 è stato condotto un intervento di scavo in un
cantiere dellEdil Ramiola posto nella parte bassa del paese sovrastata dalla Pieve
romanica.
Lesplorazione, realizzata nel cortile di uno stabile in corso di ristrutturazione,
ha permesso di appurare che questarea è stata a lungo utilizzata come discarica.
Sotto un potente livello di macerie, pluristratificato, è stato, infatti, individuato nel
terreno naturale un avvallamento con andamento nord-sud , di m. 10 X 2, colmato da uno
strato limoso-argilloso grigio, dovuto al disfacimento di materiale organico, con
carboncini, ciottoli di media pezzatura, frammenti laterizi e ceramici depoca romana
imperiale.
Manuela Catarsi DallAglio
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.14. Fornovo Taro, fraz. Riccò, ex area Marazzi
Nellautunno del 1994 a seguito di unaccordo con
lAmministrazione Comunale di Fornovo Taro è stata avviata lesplorazione
archeologica in una lottizzazione posta ai margini della frazione di Riccò dove era
imminente il recupero ambientale del complesso artigianale Marazzi.
I lavori, per quanto non esaustivi hanno consentito di perimetrare quel che restava di un
insediamento depoca romana posto lungo la via consolare Parma-Luni.
Detto insediamento, caratterizzato da numerosi ambienti circoscritti da muri con andamento
N-S ed E-O, realizzati con materiale lapideo locale sembra presentare diverse analogie con
quello di Roncolungo di Sivizzano posto, sempre nel Comune di Fornovo Taro, a circa 15 Km.
di distanza sulla stessa direttrice di traffico, che in epoca medievale verrà percorsa
dai pellegrini diretti a Roma. I lavori, diretti dalla scrivente con lassistenza di
Nicoletta Dondi, sono stati finanziati dallImpresa del geom. Ferri, assegnataria
della ristrutturazione.
Manuela Catarsi DallAglio
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.15. Reggio Emilia, palazzo Da Mosso
Nella prospettiva di un intervento di ristrutturazione di palazzo Da
Mosso è stato condotto un sondaggio nell'area cortilizia meridionale contigua
all'edificio, al fine di verificare la stratigrafia e la possibilità di un utilizzo della
superficie scoperta.
E' stata praticata una trincea orientata sud-nord, che ha permesso di ricostruire la
storia urbanistica di questo quartiere prima dell sistemazione attuale, risalente
evidentemente ad epoca abbastanza recente. Al di sotto di un ampio strato di
sedimentazione e di macerie sono apparsi i resti di una serie di abitazioni a schiera
costruite nel Settecento ed allineate con la fronte rivolta ad est, abbattute per fare
spazio al giardino ora esistente; una ricerca delle fonti di archivio ha permesso di
identificare la documentazione relativa alla costruzione di questo complesso destinato ad
edilizia popolare. Le strutture sono state edificate su uno strato di terreno nerastro
(dark heart) di spessore variabile, che ricopre i livelli di frequentazione della città
romana; si sono riconosciute murature, piani di calpestio e crolli di tegole in parte
rimaneggiati. Solo in corrispondenza dell'estremità settentrionale della trincea si è
verificata l'esistenza di una fase intermedia, ma sempre di età moderna, consistente in
una fornace per la cottura di maiolica decorata in blu, di cui si sono rinvenuti alcuni
scarti comprendenti ciotole impilate di piccole dimensioni.
L'individuazione dei livelli romani sembra documentare l'estensione della città sino a
questo isolato, prossimo al limite dell'abitato e contiguo al complesso monastico di S.
Domenico in cui in passato sono stati ritrovati i resti di una domus imperiale
decorata con mosaici, forse un complesso già suburbano. Il carattere delle strutture
rinvenute nello scavo di Palazzo Da Mosso è meno monumentale e sembra pertinente ad
unità abitative molto semplici, peraltro indagate solo superficialmente, considerando il
carattere ristretto del sondaggio. In particolare, comunque, presso il limite sud della
trincea si è potuto esplorare parte di un vano con tracce di ipocausto, attribuibile
quindi ad un piccolo complesso termale, quasi certamente privato. Al di sopra di un
vespaio in ciottoli, forse anche residuo di una pavimentazione precedente, è stato steso
uno spesso strato di signino impermeabile in cui apparivano ancora evidenti le tracce in
negativo delle pile di mattoni rotondi relative all'ipocausto. Il vano, dopo l'abbandono
ed il crollo, era stato oggetto già in antico di uno spoglio sistematico del materiale da
costruzione asportabile, come il muro perimetrale est, di cui rimane la trincea di
espoliazione e le stesse suspensurae. E' evidente, inoltre, come il livello di
calpestio antico proceda con un leggero abbassamento di quota da sud verso nord, dove le
strutture di età moderna appaiono più profonde e l'affioramento dello strato di dark
heart non è stato rintracciato per tutto il percorso.
Il progetto di ristrutturazione è diretto dall'arch. F. Manenti Valli, cui si deve la
volontà di effettuare i sondaggi preventivi sul rischio archeologico; l'Intervento è
stato condotto sul campo dai dott. A. Losi, M. Pedrazzi, P. Bagni della ditta
Archeosistemi ed è stato realizzato grazie alla disponibilità della Cassa di Risparmio
di Reggio Emilia.
Enzo Lippolis
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.16. Campegine, via Aldo Moro
Dopo che indagini preliminari avevano localizzato in un terreno di
proprietà della "Immobiliare Campegine" dei fratelli Mainolfi , di circa 25.000
mq. , posto a ridosso del Canale Vecchio presso lincrocio stradale tra le Vie per
Tanneto e La Razza, strutture antiche sepolte, si è proceduto, nel corso del 1994,
allesplorazione sistematica dellarea.
Per quanto riguarda i ritrovamenti depoca preromana e postantica si rimanda alle
schede relative in questo stesso volume.
Pertinente allepoca romana risultava una fornace per ceramica a pianta quadrangolare
di m. 3 X 3,50 con praefurnium realizzato sul lato corto di N-O.
I muri perimetrali, caratterizzati da argilla rubefatta , concotta e in alcuni punti
gressificata nella parte interna alla fornace stessa, erano rinforzati mediante
laggiunta di laterizi frammentati di collegamento coi muretti divisori interni alla
camera di combustione.
Questa, interamente conservata, era del tipo a doppio canale, separato centralmente da un
basso muretto di mattoni, che aveva anche la funzione di sorreggere in origine il piano
forato. La pavimentazione era costituita da terreno concotto, non ben rifinito o lisciato.
I muretti divisori, paralleli, nel numero di sette avevano una lunghezza massima di 60 cm
e poggiavano su un basamento in mattoni adiacente i due lati maggiori. Il piano forato
risultava, purtroppo interamente perduto così come tutta la camera di cottura.
Il condotto dellunico praefurnium, inserito allinterno di unampia
fossa, era conservato soltanto nella sua parte basale per una cinquantina di cm.
Il riempimento del manufatto era costituito per lo più da ceneri, carboni, scorie,
refrattari, materiale concotto, probabilmente franato dalla soprastante camera di cottura,
frammenti di mattoni e alcuni scarti di lavorazione di brocche in ceramica depurata.
La fornace, che rientra nel tipo II-c della Cuomo di Caprio, presenta nel doppio corridoio
centrale una soluzione tecnica molto funzionale. Laccorgimento dà infatti
lopportunità di realizzare una fornace più ampia senza togliere nulla alla sua
stabilità, anzi aumentandone la capacità termica. E probabile che fornaci di
questo tipo, datate generalmente allepoca imperiale, siano state usate sia nella
produzione di ceramiche che in quella di laterizi. Per quanto parzialmente rovinato questo
manufatto costituisce dunque un ritrovamento imortante per la ricostruzione dei sistemi
produttivi in epoca imperiale nel territorio reggiano e in attesa che maturino i tempi per
poterlo adeguatamente valorizzare è stato opportnamente protetto e reinterrato.
Manuela Catarsi Dall'Aglio
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
Frequenti e continui rinvenimenti, a partire da un primo scavo
sistematico effettuato tra il 1776 ed il 1786 hanno da tempo portato alla luce materiali
mobili e strutture pertinenti ad un importante insediamento romano posto nel comune di
Canossa, frazione di Ciano d'Enza, presso il torrente Lusera o Luceria. Alcuni saggi
esplorativi condotti dalla Soprintendenza Archeologica nel 1981-82 (Malnati 1990) hanno
permesso di verificare cronologia e caratteristiche della frequentazione. La necessità di
una definizione della superficie interessata dai resti ha indotto a programmare un
intervento sistematico, volto all'identificazione dell'asse stradale principale
dell'insediamento e di un area monumentale già individuati in passato, in maniera da
disporre di elementi sufficienti a studiare una chiara perimetrazione della zona
archeologica ai fini della tutela e di un eventuale progetto di valorizzazione.
Le campagne condotte nel 1995 e nel 1996 hanno previsto innanzitutto un sistema di tre
trincee, effettuate nella proprietà comunale; la prima, di più di 100 m di lunghezza, è
stata praticata trasversalmente al terrazzo fluviale interessato dall'abitato, in senso
est-ovest, le altre due, ad essa normali, hanno ampliato questa prima
"conoscenza" dell'area in due settori che parevano più significativi e densi di
testimonianze. Successivamente si è effettuato uno scavo "open air" in due zone
diverse, anche in funzione del progetto di mantenere visitabile almeno parte della
superficie indagata.
Nel complesso le ricerche condotte hanno messo in luce una sede stradale che attraversa in
direzione nord-sud tutto l'insediamento, selciata, con tracce di riparazioni successive e
dotata di due marciapiedi laterali, anch'essi con pavimentazione litica per m 0,50 di
larghezza. Ad est di questo asse sembra estendersi un settore destinato ad abitazioni
private, di cui si sono rintracciate le murature di almeno un complesso ed un'area
cortilizia con pozzo a cielo aperto. Ad ovest, invece, si estende un'area che sembra
destinata a funzioni pubbliche; si tratta di una superficie scoperta di m 30 per 90 ca.,
esplorata in lunghezza per 25 m circa, ma la cui estensione complessiva può essere
ricostruita sulla base delle indicazioni restituite dagli scavi settecenteschi. Questa
piazza è perimetrata da murature continue, prive di aperture, in opera cementizia con
rivestimento in blocchetti, di cui si sono seguiti alcuni tratti dei lati est, ovest e
nord. La sua completa separazione dalla viabilità contigua indica una destinazione
specifica, che può essere individuata in funzioni di riunione e di mercato, forse anche
per lo stazionamento ed il commercio di capi di bestiame, ipotesi sostenuta
dall'importanza dell'allevamento ovino nel reggiano e nel modenese, ampiamente attestato
dalle fonti e dalla documentazione epigrafica. Questa fase organizzativa, che sembra
databile in età giulio-claudia, ha obliterato una precedente, in cui in corrispondenza
del muro perimetrale ovest, si estendeva un portico longitudinale, segno di una
sistemazione più monumentale ed aperta dello spazio indagato. Di questo edificio
probabilmente tardo-repubblicano, restano una canaletta di scolo delle acque displuviali e
la contigua fondazione della crepidine, ancora in situ per un brevissimo tratto e
completamente sconvolte per la parte restante. Questa struttura è realizzata in opera
quadrata con blocchi di una pietra arenaria friabile di cui si sono individuate le
probabili aree di cava sempre nell'ambito del territorio comunale di Canossa.
La frequentazione dell'insediamento si estende dal II sec. a.C. per lo meno fino al IV
sec. a.C., quando, forse durante il principato della dinastia costantiniana, sembra
essersi posto mano ad una ristrutturazione del sistema monumentale descritto; da questo
momento, a quanto sembra, la vasta piazza viene abbandonata ed occupata da povere
strutture in materiale di reimpiego che, per quanto gravemente compromesse dalla loro
giacitura superficiale soggetta alle arature, paiono delineare le planimetrie di
abitazioni molto semplici, con pochissimi ambienti quadrangolari. Mancano tracce di un
protrarsi ulteriore della presenza insediativa nelle fasi avanzate del tardo-antico.
I notevoli risultati conseguiti non sarebbero stati possibili senza la collaborazione
attenta dell'amministrazione comunale e soprattutto l'interessamento vigile e
partecipativo del dott. C. Chiari, responsabile della locale associazione "Amici di
Luceria", che ha fornito un validissimo contributo anche operativo.
Lo scavo condotto nel 1995 e nel 1996, coordinato con la collaborazione della dott. R.
Curina, è stato seguito sul campo dalle dott. A. Losi e E. Cerchi della ditta
"Archeosistemi", con la partecipazione dei dott. M. Berton e M. Destro della
Scuola di Specializzazione in Archeologia di Bologna.
Bibliografia
Cerchi 1987: E. Cerchi, Luceria e il popolamento romano nella bassa valle dell'Enza, in L'Emilia in età romana. Ricerche di topografia antica, a cura di G. Bottazzi e G. Calzolari, Modena 1987, pp. 69-83.
Malnati 1990: L. Malnati, E. Cerchi, I. Chiesi, D. Labate, Gli scavi di Ciano d'Enza (RE) 1983-1985 e il problema del rapporto tra Liguri e Romani, in Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità III, Modena 1990, pp. 75-110.
Patroncini 1994: L. Patroncini, Luceria d'Enza. Insediamento ligure-romano nel territorio di Canossa, Reggio Emilia 1994
Enzo Lippolis
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.18. Albinea, loc. La Noce, presso Fogliano
Lo scavo di un'ampia trincea per la messa in opera di un metanodotto ha
permesso di individuare una serie di strutture relative ad un insediamento rurale di cui
è stato effettuato uno scavo integrale. Il sito, prossimo al percorso del torrente La
Noce, era ricoperto da livelli di sedimentazione alluvionale dovuti all'attività dello
stesso corso d'acqua, intervenuti dopo una fase di crollo e di distruzione abbastanza
radicale delle strutture murarie.
Il complesso, di particolare interesse, si articola su tre lati intorno ad un cortile
centrale destinato a lavorazioni, in parte attrezzato con tettoie costruite con sostegni
in legno su sottobasi in laterizio e coperte da tetti di tegole. Sul lato meridionale si
apre l'ambiente maggiore, rettangolare, collegato ad alcuni vani più piccoli, forse con
funzioni di servizio, area che, come altre del complesso, ha chiaramente mostrato almeno
due fasi principali di vita. Le opere costruttive sono realizzate in laterizi di recupero,
prevalentemente tegole, e in ciottoli e spesso presentano rinforzi dello spessore e
addossamenti connessi ad un restauro degli alzati e, evidentemente, dei tetti, realizzato
nelle fasi finali di frequentazione.
Sul lato est sembra svilupparsi un piccolo quartiere residenziale composto di due camere
comunicanti, di cui quella più meridionale è dotata di un'esedra rettangolare nella
parete di fondo, probabilmente imitazione di un ambiente di rappresentanza di tipo
tricliniare. Il resto dell'area sembra occupato da strutture di servizio e da
apprestamenti lavorativi di cui è difficile per il momento definire il carattere; il
cortile, in particolare, presenta vaste zone con un battuto arrossato per la continua
azione del fuoco, prossime ad un basamento lastricato di forma sub-circolare, destinato a
sostenere un elemento asportabile in materiale deperibile. Da questo si diparte una
canaletta costruita in pietra per il deflusso verso l'esterno delle acque reflue della
lavorazione effettuata; la specifica manifattura cui sono riferibili tali resti deve
comprendere quindi attività di cottura prolungate e sistematiche, un bagno entro
contenitore asportabile e uno sversamento dei residui di lavorazione; più che ad
interventi connessi con la produzione di derrate alimentari, ipotesi che non può essere
completamente esclusa, si potrebbe anche pensare alle prime fasi di lavorazione della lana
per la preparazione del feltro, ma solo il completamento della ricerca e dello studio,
appena iniziato, potrà permettere probabilmente di fornire indicazioni maggiori.
Ad una fase imperiale cui si possono attribuire poche tracce, segue la costruzione del
complesso nella forma attuale, che potrebbe essere attribuita al III sec. d.C.; ancora
successivo sembra essere il restauro e la risistemazione degli ambienti cui si è fatto
riferimento, mentre la frequentazione non pare essersi prolungata oltre il V sec. d.C.
Lo scavo, condotto dalla ditta Archeosistemi è stato condotto sul campo da Paolo Ferrari,
Enrica Cerchi e Silvia Bellucci.
Enzo Lippolis
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.19. S. Ilario d'Enza, via Podgora
Durante i lavori per la sistemazione della rete fognaria esterna di una
casa di riposo per anziani, nel centro urbano, tra la via Emilia e via Podgora 4, è stata
effettuata una trincea che ha messo in luce un livello di frequentazione di età romana
imperiale. Nello scavo sono emerse strutture in laterizio ed in ciottoli, con piani e
livelli di frequentazione a quote leggermente diverse, che costituiscono quanto rimane di
un tessuto abitativo abbastanza denso nella zona prossima alla via Emilia e più rarefatta
man mano che ci si allontana da essa. Si tratta di un'ulteriore documenazione
dell'insediamento antico di Tannetum, coincidente con l'attuale S. Ilario (Chiesi
1987) e come questa estendentesi in parte lungo la via Emilia e in parte a nord di essa;
in particolare il rinvenimento dovrebbe essere pertinente all'area limitare ovest
dell'abitato. Nello scavo non si sono individuati livelli di frequentazione
tardo-imperiale o tardo-antica, quando evidentemente il centro ha vissuto un processo di
concentrazione insediativa e di decadimento urbanistico, forse anche con un declassamento
amministrativo da municipium a vicus.
Lo scavo è stato condotto sul campo da Lorenza Bronzoni per conto della ditta
Archeosistemi, con la fattiva collaborazione dell'Amministrazione Comunale.
Bibliografia
Chiesi 1987: I. Chiesi, Tannetum romana, in L'Emilia in età romana. Ricerche di topografia antica, a cura di G. Bottazzi e G. Calzolari, Modena 1987, pp. 47-68.
Enzo Lippolis
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.20. Montecchio, loc. Spalletti
L'area interessata era già stata oggetto di una ricognizione di
superficie che aveva permesso la segnalazione di due settori interessati dall'affioramento
di materiale archeologico, in occasione delle surveys effettuate dal gruppo archeologico
locale in collaborazione con la direzione dei Musei Civici e Gallerie di Reggio Emilia e
della stessa Soprintendenza Archeologica.
L'indagine si è concentrata prima in un'esplorazione per trincee dei siti individuati
sulla base degli affioramenti da aratura ed in un ampliamento successivo delle zone più
significative. In particolare è già stato completato lo scavo di un sepolcreto romano di
circa 20 deposizioni, in gran parte in fossa, definite da una perimetrazione in ciottoli
o, nei casi più curati, costruite con piano in embrici di recupero e ciottoli di bordo;
in due casi è attestata anche l'inumazione entro anfore, ma in uno stato di
conservazione, estremamente precario per la collocazione entro lo spessore dell'humus
arabile, che non ha permesso la conservazione complessiva della deposizione ed una lettura
chiara del rinvenimento.
La maggior parte delle inumazioni, quindi, appariva sconvolta o parzialmente conservata;
quasi tutte erano prive di corredo, eccetto quattro casi, che hanno restituito un
bicchiere acromo, due bracciali in lamina bronzea ed un probabile orecchino a cerchio in
verga a sezione cricolare, sempre in bronzo. La sepoltura più significativa, a cassa
laterizia e pareti in ciottoli, presentava una larghezza maggiore della media ed era
occupata dai resti di un inumato solo nella metà settentrionale , mentre lo spazio
restante, separato concretamente anche dalla sistemazione centrale di un coppo, era stato
predisposto per accogliere una deposizione poi mai avvenuta. La topografia del sepolcreto,
per file irregolari di tombe , può essere spiegata anche dalla sua probabile vicinanza ad
un limite centuriale in questa zona oggi scomparso.
Le ricerche proseguono in un'area estremamente vicina, in cui sono state riconosciute le
tracce molto sconvolte di una piccola unità insediativa rurale con una frequentazione
compresa probabilmente tra il I ed il III sec. d.C.
Nell'area comunale sono ancora in corso due interventi, di cui uno medievale (v. oltre,
schda n. ..), che hanno permesso di instaurare un rapporto proficuo e costruttivo con
l'amministrazione comunale; nel caso dell'area Spalletti l'intervento è stato condotto
grazie alla disponibilità della concessionaria CCPL Distribuzione Inerti, impegnata
nell'ipotesi di sfruttamento del polo estrattivo, che ha sostenuto l'onere economico delle
ricerche preventive per la verifica del rischio archeologico, condotte sul terreno dai
dott. P. Ferrari e E. Cerchi, S. Bellucci e R. Louta della ditta Archeosistemi.
Enzo Lippolis
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.21. Campogalliano, loc. Ca Barbieri
In seguito ad una revisione completa del materiale proveniente da
Campogalliano, effettuata nel corso del 1996 nellambito della schedatura dei siti
per la redazione della Carta Archeologica della Provincia di Modena, è stato possibile
delineare un quadro abbastanza dettagliato del popolamento romano in questo territorio. La
schedatura, attraverso lacquisizione di nuovi dati, ha portato
allindividuazione di circa trenta insediamenti di età romana, sedici dei quali
caratterizzabili come ville urbano-rustiche, tutti localizzati nel territorio rurale posto
a nord e nord est di Campogalliano. La frequentazione di età romana copre, con una certa
continuità insediativa, un ampio arco cronologico, che va dalletà repubblicana al
tardo-antico. Il materiale proveniente dai vari siti risulta nel complesso piuttosto
omogeneo. Nei due terzi degli insediamenti linizio della frequentazione romana
risale almeno alla metà del I sec. a. C., come testimoniano i rinvenimenti di coppe
Lamboglia 28 e patere Lamboglia 5 in ceramica a vernice nera ad impasto rosato.
Da questo quadro piuttosto omogeneo si discosta nettamente un sito posto lungo via Fornaci
in località Panzano, Cà Barbieri (fig. 1). Nel settembre del 1995, in seguito al
livellamento del terreno, effettuato asportando almeno 30 cm di terra, e a unaratura
profonda circa 75-80 cm, affiorarono reperti archeologici in due punti circoscritti del
fondo, distanti 8 m luno dallaltro. Il rinvenimento, la raccolta dei dati e
dei materiali vennero effettuati dal signor Carlo Beneventi di Campogalliano. Il materiale
raccolto risulta caratterizzato dalla presenza di una notevole quantità di ceramica a
vernice nera ad impasto rosato. Completamente assente risulta invece la vernice nera ad
impasto grigio e scarsissime sono nel complesso le attestazioni relative alle altre classi
ceramiche.
La quantità ed il repertorio formale della ceramica a vernice nera sembrano attribuire
questo rinvenimento alle fasi più antiche della romanizzazione del territorio, finora
scarsamente attestate in regione. In particolare, due orli ed un fondo di coppe
riconducibili alla forma 33 della classificazione del Lamboglia ed al tipo 2154b 1 del
Morel (fig. 2,1-3), trovano confronto in area padana a Adria (Fiorentini 1963, p. 32, fig.
16,7) e a Magreta (MO)(Giordani 1988, p. 35, fig. 14,7).
Sono state inoltre rinvenute due lucerne del tipo "biconico dellEsquilino"
(fig. 2, 4-5), produzione che raggiunse la sua massima diffusione tra il 180 e il 50 a.
C., ma per la quale si ipotizza un inizio già nel III sec. a. C. Anche queste lucerne
trovano confronto nel Modenese a Magreta, oltre che con unesemplare proveniente da
Baggiovara (Forte 1988, p. 109, fig. 74).
Tutta la ceramica a vernice nera raccolta risulta attribuibile ad una o più produzioni
"locali", comunque caratterizzate da uno stesso patrimonio tecnologico e
dallimpiego di argille simili.
Da una prima analisi complessiva delle attestazioni si possono ipotizzare due
frequentazioni cronologicamente distinte del sito in età romana : una, non meglio
precisabile, legata alla romanizzazione del territorio, ed unaltra riferita
probabilmente ad un piccolo impianto rustico, inquadrabile tra la seconda metà del I sec.
a. C. e la media età imperiale.
Bibliografia
Fiorentini, Prime osservazioni sulla ceramica campana nella valle del Po, in "Rivista di Studi Liguri", XXIX (1963), pp. 7-52.
M. Forte, Lucerne, in Modena dalle origini allanno Mille. Studi di archeologia e storia, II, Modena 1988, pp. 105-123.
N. Giordani, Ceramica a vernice nera, in Modena dalle origini allanno Mille. Studi di archeologia e storia, II, Modena 1988, pp. 34-35.
Carla Corti
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
I lavori di costruzione di un sottopassaggio che attraversava la via
Emilia, in località Cittanova, a circa 7 km. ad ovest dal centro urbano di Modena, hanno
riportato in luce resti della viabilità antica.
Le indagini archeologiche, condotte tra lagosto 1995 e laprile 1996, hanno
rivelato la coincidenza dei livelli stradali succedutisi dal momento della costruzione
della via consolare di età repubblicana fino allattuale.
Nel corso della campagna di scavo sono infatti emersi otto piani stradali glareati e due
sterrati.
Il tracciato viario più antico (strada I) è riferibile al primo impianto della via
consolare, come si evince dal ritrovamento, nel massetto di preparazione, di un asse
anonimo del tipo della prora, databile agli inizi del II sec. a.C. La strada venne
costruita su un paleosuolo intaccato da canalette e da una buca di scarico con materiale
della seconda età del ferro. La massicciata, composta da ghiaia legata con argilla,
compatta al centro e decrescente ai lati, presenta il caratteristico assetto a schiena
d asino. La medesima tecnica venne adottata nei successivi quattro rifacimenti che
mantennero una largheza variabile da m. 6 a m.7,30, fatta eccezione per la seconda fase
dela strada V, che raggiunge i 12 metri.
La strada V, di età tardoantica, presenta infatti due momenti costruttivi intervallati da
uno o più episodi alluvionali, che determinarono il parziale reinterro delle scarpate
laterali, dove venero deposte sepolture in fossa terragna ed in cassa laterizia, allinete
lungo l asse della carreggiata.
L abbandono definitivo della strada V sembra essere determinato da ulteriori
alluvioni, evidenziate da depositi dello spessore variabile tra 60 e 70 cm. All
interno di questi si coglie un utilizzo del tracciato viario, non più oggetto del
accurata manutenzione che caratterizza letà imperiale. A questo periodo fa seguito
il ripristino della viabilità con la costruzione di una glareata da riferire ad età
medievale (strada VII), a sua volta interrata da episodi alluvionali, pure utilizzati come
percorso stradale (VIII). A questi ultimi si susseguono massicciate in ciottoli di fiume,
che ricoprono un arco cronologico dal rinascimento ai giorni nostri. Al termine delle
indagini di scavo è stato effettuato il calco e lo strappo di parti originali dell
asse stradale più antico di età repubblicana e di quello meglio conservato di prima età
imperiale. E allao studio un progetto di sistemazione museale dei resti in
prossimità del sito di ritrovamento. Le indagini dirette dalla Soprintendenza sono state
condotte dalla Tecne s.r.l., con il contributo dellAmministrazione Comunale e della
Coop. Estense
Bibliografia
S. GELICHI et al., Studi e ricerche archeologiche nel sito altomedievale di Cittanova, in Modena dalle origini allanno Mille. Studi di Archeologia e Storia, Modena 1988, pp. 577-603
N. GIORDANI - A. Losi, Modena, loc. Cittanova. Cavo diversivo, Rinvenimenti delletà del ferro e romana, in Studi e documenti di archeologia, VIII, 1993, pp. 325-326
Nicoletta Giordani
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.23. Castenaso - San Lazzaro di Savena, asse Lungosavena
A compimento delle opere di urbanizzazione relative all
ipermercato "Centronova" situato a Villanova di Castenaso (BO), nel 1995 si è
resa necessaria la costruzione di un tratto stradale, prosecuzione dellasse
Lungosavena, compreso tra la rotonda R. Vighi (BO) e la via Villanova (Villanova di
Castenaso, BO).
Gli scavi archeologici, avviati a partire dal gennaio 1995 e conclusi nellaprile
dello stesso anno, si sono svolti in concomitanza con la realizzazione del nuovo asse
viario, dopo che un sopralluogo e una preliminare ricerca di superficie, effettuati nel
settembre 1994, non avevano evidenziato zone a rischio archeologico.
Gli accertamenti hanno dato risultati positivi, anche se le scoperte sono state sporadiche
rispetto allampia zona interessata dalle opere di urbanizzazione (lunghezza
complessiva della strada circa 1500 m., fig. 1, A-E).
La frequentazione antica più consistente è risultata essere quella di età romana: essa
è attestata dal ritrovamento di una discarica di materiale fittile (prevalentemente
anforacei), individuata in corrispondenza di una deviazione del nuovo tratto della strada
comunale Guelfa (figg. 1, A; 2). Si trattava di un deposito di forma irregolarmente
quadrangolare, lungo circa sei metri, che sembrava sfruttare una pendenza naturale del
terreno; individuato a una profondità di circa m 1,40 dallattuale piano di
campagna, esso era costituito quasi esclusivamente da componenti artificiali. Il
materiale, in giacitura per lo più orizzontale, era composto da scarti di fornace, in
particolare di anfore che permettono una datazione della discarica tra la seconda metà
del I secolo a. C. e la fine del I d. C.. Piuttosto numerosi erano anche i frammenti
laterizi (tra cui si segnalano alcune mattonelle esagonali e rettangolari per opus
spicatum), mentre rara risultava la ceramica comune e gli esemplari appartenenti al
vasellame fine da mensa, tra cui vanno annoverati alcuni frammenti di vernice nera, di
terra sigillata nord-italica e di pareti sottili.
Sempre allepoca romana è ascrivibile un livello incoerente di ciottoli e pezzame
laterizio collegato a due canalizzazioni non del tutto esplorate perché proseguivano al
di là dei limiti di scavo, individuate nel tratto compreso tra strada comunale Guelfa e
la III rotonda (fig. 1, B). Le due canalette presentavano un orientamento ed
uninclinazione (WNW/ESE e NNE/SSW ortogonali tra loro e con angolazione di circa
25° rispetto allasse Est Ovest) che seguivano gli assi dei tracciati centuriali
già individuati nel territorio di Villanova di Castenaso.
Al medesimo ambito cronologico è riferibile un lacerto della probabile sottofondazione di
un edificio di servizio, costituito da ciottoli appena sbozzati, rinvenuto nella scarpata
laterale della III rotonda (Fig. 1, C). La struttura presentava una forma irregolarmente
rettangolare (m 3,60 × m 2,70) ed era costituita da un corso di ciottoli fluviali infissi
per lo più di taglio e da frammenti fittili (anforacei, vernice nera, ceramica depurata,
"rozza terracotta" e pezzame laterizio databili tra il II e il I secolo a. C.)
legati con argilla e calce. Lungo il lato settentrionale dellunità stratigrafica il
rinvenimento di elementi in crollo quali tegole, coppi, frammenti di dolio, grumi di
concotto e lassenza di mattoni potrebbero far pensare a una struttura di servizio a
tettoia con alzato in materiale deperibile.
La frequentazione di età protostorica è testimoniata dai resti di almeno due "fondi
di capanna" e di una canalizzazione, databili, sulla base del materiale ceramico,
allEtà del Bronzo, venuti alla luce a una profondità media di 0,85 m. dal piano
stradale nei pressi di via Villanova (Villanova di Castenaso, BO, fig. 1, D). La
canalizzazione, orientata NW/SE in direzione del corso attuale del Savena, piuttosto ampia
ed estesa, era a sua volta tagliata da fossati di età romana che hanno restituito
pochissimi materiali fittili molto fluitati. Va ricordato anche il rinvenimento di un
butto di ceramica dimpasto databile alletà villanoviana, individuato a una
profondità di 0,80 m. circa dal piano di campagna (fig. 1, E). Lindagine
archeologica è stata effettuata dalle scriventi, in collaborazione con la società Tecne,
sotto la direzione e il coordinamento scientifico del dr Jacopo Ortalli, Archeologo della
Soprintendenza dellEmilia Romagna.
I lavori sono stati condotti, su incarico della Società ESSE A s.r.l., dalla ditta Guidi
Antonio s.a.s.. di Castel San Pietro (BO), in collaborazione con la cooperativa Edilcoop
di Bologna, A s.r.l. di Bologna che ringraziamo per la disponibilità dimostrata nella
fase operativa dello scavo ed in particolare i geometri Davide Guidi, Luca Masina; Daniele
Spada e Sandro Stefani.. Un ringraziamento anche a Claudio Gandolfi per la collaborazione
nella stesura e nella digitalizzazione della documentazione grafica.
Bibliografia
SILVESTRI E, "Il territorio centuriato di Budrio e Castenaso (Bologna) fra età romana ed alto medioevo. Sintesi di una ricerca." Civiltà Padana II/1989, 1990, pp.10-18.
Cinzia Cavallari, Tullia Moretto
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.24. Castel San Pietro terme, loc. Liano
In seguito alla segnalazione di un affioramento di materiale
archeologico in una zona piuttosto estesa situata all'interno di una cava di sabbia nel
Comune di Castel S. Pietro terme, località Liano, nell'ottobre 1995, sotto la direzione
scientifica del Dott. Jacopo Ortalli, si è proceduto a verificare la consistenza della
stratificazione archeologica e la sua estensione.
Con la fattiva collaborazione del gruppo per la valorizzazione dei Beni Culturali ed
Ambientali della Valle del Sillaro e con il contributo della Società Guidi & C,
proprietaria della cava, sono stati quindi effettuati numerosi sondaggi sia nell'area di
maggiore concentrazione dei reperti sia nella zona circostante, posta in prossimità del
culmine della collina e nel punto di minore pendenza. Attraverso questa preliminare
prospezione, cui è seguita una più estesa indagine nelle zone di particolare interesse,
è stato possibile riscontrare che la dispersione in superficie dei materiali, costituiti
in prevalenza da pezzame laterizio e interessanti una superficie di mq 300, era dovuta
essenzialmente alla presenza, di una ampia fossa utilizzata in parte come discarica di
materiale fittile, da due pozzi, di cui uno forse mai utilizzato, e da una piccola
cisterna.
La fossa, collocata fra i pozzi alla profondità di m. 0,40 dal p.c., si presentava di
forma ovoidale allungata, di dimensioni m.15x7 circa, con il fondo concavo in netta
pendenza verso est, dove raggiungeva la profondità di m 2,5; in questo punto, a circa m.1
dal p.c., si riscontrava un'alta concentrazione di macerie edilizie (tegole, mattoni,
esagonette) frammisti a ceramica ( vernice nera, terra sigillata, ceramica comune, grezza,
lucerne di cui una integra con bollo FORTIS). Il resto della cavità era riempito di
terreno argilloso molto compatto frammisto a laterizi e ceramica.
Dei due pozzi, il meglio conservato (pozzo 2) fino alla profondità di m. 2,20 circa dal
p.c., presentava una camicia interamente formata da laterizi: i primi due corsi che ancora
si conservavano, erano costituiti da frammenti di mattone puteale; per gli undici corsi
successivi la camicia, che aveva subito un notevole cedimento verso l'interno, era
costituita per lo più da frammenti di tegole, fra i quali erano inseriti pezzi di parete
e orli di dolio, qualche puteale frammentato, un ciottolo. I restanti corsi erano invece
formati esclusivamente da frammenti di mattone ad arco di cerchio, ben connessi fra loro e
con l'incavo sempre rivolto verso il basso o verso l'interno della camicia; solo negli
ultimi due, che formavano la parte terminale del pozzo, erano impiegati mattoni interni.
All'interno il pozzo era riempito da tre depositi: quello più superficiale, dello
spessore di circa m.1, era formato in prevalenza da terreno molto compatto frammisto a
pezzi di dolio e numerose macerie, fra cui elementi della camicia stessa crollati al suo
interno quando il manufatto era già parzialmente interrato; il deposito intermedio era
invece costituito da terreno argilloso molto compatto, quasi privo di materiali. L'ultimo
strato di riempimento, che dovrebbe corrispondere alla fase di abbandono del pozzo, era
caratterizzato da terreno ricco di sabbia e carboni, alla base del quale erano presenti
alcune olle in ceramica comune molto frammentate e tre pesi in piombo, di cui uno a forma
di conchiglia.
Il secondo pozzo (pozzo 3), situato a circa m. 30 a sud-est del pozzo 2, si conservava
fino alla profondità di m. 1,40 dal p.c. ed aveva la camicia formata da corsi abbastanza
regolari di laterizi e ciottoli. All'interno il manufatto era riempito da due depositi,
ricchi entrambi di macerie, divisi da un sottile livello di legno carbonizzato e lenti di
cenere; nell'ultimo riempimento, oltre a tegole e coppi erano presenti numerosi frammenti
di doli ( orli, pareti, coperchi), alcuni dei quali recanti lettere o numeri graffiti.
L'ultimo dei manufatti individuati nell'area indagata (pozzo1), rinvenuto anche esso alla
profondità di m. 0,40 dal p.c., pur presentando stringenti analogie strutturali con
quelli sopra descritti, non sembrerebbe essere un vero e proprio pozzo. La parte di
camicia conservata, le cui dimensioni (Ø m. 1,20) e spessore dovevano più o meno
corrispondere a quelli originari, era costituita infatti solo da quattro corsi di pezzame
laterizio e frammenti di dolio disposti in modo piuttosto irregolare; sul fondo inoltre
era sistemato intenzionalmente un livello di tritume laterizio pressato con argilla. Le
caratteristiche tecniche costruttive riscontrate per questo manufatto, fanno supporre che
anche esso servisse in qualche modo per l'approvvigionamento idrico, ma che forse venisse
utilizzato più come riserva d'acqua.
Pur non essendo visibili nella zona circostante tracce di strutture abitative è probabile
che i tre pozzi e la fossa, utilizzata in un secondo momento come discarica, facessero
parte di un complesso insediativo-artigianale più vasto, che forse doveva sfruttare la
parte più alta e pianeggiante della collina. Da un primo e sommario esame dei materiali
ceramici rinvenuti, in particolare negli strati di riempimento della fossa collocata fra i
pozzi, sembra possibile inoltre far risalire indicativamente al pieno II secolo d.C.
l'abbandono dell'area.
Renata Curina
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.25. Imola, ex convento di S. Francesco
La storia recente dei ritrovamenti effettuati nell'area dell'ex
complesso conventuale di San Francesco iniziò nel maggio del 1989 con alcuni sondaggi
eseguiti dal F. Merlini nel cortile della Biblioteca per saggiare la consistenza
archeologica dell'area in vista dei lavori di scavo di un grande ambiente sotterraneo per
i servizi della biblioteca. La successione degli strati indagati testimoniò una presenza
antropica ininterrotta dal III secolo a.C. ai giorni nostri. In particolare in uno strato
tra i m 3 e 2.80 di profondità si rinvennero frammenti ceramici riferibili alla
"produzione di fornaci di area etrusca" (come si legge nella relazione Maioli
del 4/10/1989), risalenti al III-II secolo a.C. Negli anni 1989-91 tutta l'area venne
così sottoposta ad uno scavo estensivo che mise in luce i resti di un edificio absidato
di età tardo antica, orientato in senso nord-sud. Le strutture erano state spogliate, ma
rimanevano tracce del sottofondo della pavimentazione che doveva essere stata in
"opus sectile". Durante i lavori (cfr. le relazioni di S. Gelichi) furono
individuate e scavate alcune sepolture di inumati.
Il nuovo intervento del 1995 ha comportato uno scavo eseguito con il mezzo meccanico
nell'estremo limite sud-est del chiostro, ampliando verso sud il limite dei precedenti
interventi del 1989-91.
La sezione sud ha raggiunto la profondità di m 3.20 circa dal piano del chiostro,
presentando negli strati più profondi una alternanza di strati limosi, sabbiosi e con
ciottoli, probabilmente formatisi grazie alle variazioni di portata di un corso d'acqua,
pare inoltre che gli strati si disponessero in pendenza da ovest a est, indicando una
situazione di sponda. Da uno di questi strati, alla profondità di m 2.86, proviene un
vaso neolitico tipo "Fiorano", purtroppo non è stato possibile capire se il
vaso giaceva all'interno di una buca o se era stato abbandonato lungo la sponda del fiume.
Gli strati limo-sabbiosi sono coperti da depositi naturali argillosi di cui il più
recente è un paleosuolo marrone, pedogenizzato tagliato dalla successiva frequentazione
romana. In particolare alla prima età imperiale si data un muro in ciottoli, laterizi e
frammenti ceramici, costruito in larga fossa di fondazione, ma mancante del relativo
pavimento. A questa prima fase edilizia si sovrapposero attività artigianali, prima
relegate fuori dal centro urbano, come indica uno strato rubefatto interpretabile come uno
scarico di fornace e attestante inoltre l'uso dell'area come esterno.
A questo punto avvenne una profonda trasformazione che porterà alla creazione di un
pavimento in "opus sectile" oggi scomparso, ma ricostruibile grazie al
rinvenimento di uno strato di coccio pesto su vespaio in ciottoli. Dei muri di questo
edificio tardo imperiale (?) rimaneva solo una fossa di spoliazione, successivamente
tagliata da una grande fossa riempita di argilla nerastra con scaglie di marmo e materiale
romano frammentato. Nello strato nerastro che copriva le spoliazioni degli edifici erano
state deposte cinque sepolture a inumazione risalenti al periodo basso medievale.
Successivamente a questi eventi venne scavata una fossa di fondazione funzionale alla
realizzazione di un muro in ciottoli e mattoni largo m 1.06 con fondazione posta a - m
2.72 e da ritenersi collegato al complesso religioso della chiesa di San Francesco.
La sezione est dello scavo che corrisponde all'estremo limite sud del braccio est del
chiostro, ha messo in luce le fondazioni contro terra del complesso conventuale di San
Francesco, sistema costruttivo questo che ha permesso di conservare una porzione rilevante
di stratigrafia archeologica. I depositi naturali più profondi ripetevano la stessa
successione della sezione sud ed erano coperti da uno spesso strato di età romana
repubblicana formatosi probabilmente in un'area esterna, ricco di frammenti ceramici
riconducibili alla seconda metà del II secolo a.C. Su tale situazione si impostavano
livelli preparatori ad un piano pavimentale in coccio pesto (quota - m 1.74) limitato a
sud da un muro di cui rimaneva solo la fossa di spoliazione. Seguivano strati di abbandono
della "domus", forse risalente alla prima età imperiale, e la fossa di
fondazione, poi quella di spoliazione, di un grosso muro (quota - m 2.72) appartenente
all'edificio tardo imperiale (?) già visto nella sezione sud. Seguono strati di abbandono
e demolizione delle strutture edilizie sino allo strato antropizzato nerastro in cui
furono scavate le sepolture che in questo tratto sono circa 10.
Lintervento di scavo è stato eseguito contemporaneamente a quello di via Verdi da
F. Merlini della SAER sotto la direzione di J. Ortalli e con la collaborazione di L.
Mazzini
Franco Merlini e Laura Mazzini
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
La via Verdi, già via del Teatro, fu in passato oggetto di ritrovamenti
archeologici di notevole interesse. Nella prima metà del secolo scorso (secondo il Galli
anteriormente al 1849), si rinvenne sotto la strada, probabilmente in occasione dello
scavo del condotto fognario, in corrispondenza del Palazzo D'Agostino, un pavimento
policromo, andato poi distrutto, ma documentato da "un accurato rilievo ad opera di
L. Ricciardelli", ora conservato nel museo di Imola (AA.VV., Imola nell'Antichità,
Imola 1957, tav. XXIII fig. 2). All'angolo di via Cavour, secondo il Galli che cita il
Cerchiari (Ristretto storico della città d'Imola, Bologna, 1848), "si trovò
circa trent'anni or sono (quindi nel primo decennio dell'Ottocento) in un muro, una statua
di marmo nell'abbassare una cantina, la cui testa sola fu levata e calcinata". Alla
fine del XIX secolo lungo la via Verdi, nel tratto compreso tra le vie Zampieri e Milani,
fu rinvenuto un tratto del selciato stradale in trachiti, a circa due metri di
profondità, con andamento identico a quello della via moderna (una campionatura di questi
basoli fu utilizzata come saggio di strada romana all'interno del cortile del museo ed ora
le trachiti sono depositate, in attesa di una nuova collocazione, nel giardino del
complesso della SS. Annunziata in via F.lli Bandiera a Imola.
Nelle prime fasi di uno scavo per la realizzazione di una cabina elettrica sotterranea, in
via Verdi presso il civico n. 3, si individuarono alcune sepolture in parte già intaccate
in antico. Si procedette quindi allo scavo stratigrafico su un'area sub-rettangolare di m
5 per 2.
A circa m 1 di profondità dal piano stradale furono portate in luce otto sepolture,
probabilmente realizzate in cassa lignea, data la presenza di numerosi chiodi in ferro.
Pochissimi sono gli oggetti rinvenuti accanto ai defunti, un pettine in osso poco
rifinito, una spatolina sempre in osso, alcuni piccoli anellini in bronzo, in genere posti
lungo i fianchi e due piccoli spilli in bronzo rinvenuti ai lati della testa di uno
scheletro. La destinazione cimiteriale dell'area, probabilmente pertinente alla chiesa di
San Francesco, risale probabilmente al basso medioevo.
Le fosse sepolcrali tagliavano il crollo di una struttura edilizia di cui restavano le
fondazioni di due muri paralleli, posti alla distanza di circa m 1.50, realizzati in
ciottoli, frammenti di laterizi e materiale romano di recupero. In un secondo momento il
piano pavimentale, di cui restavano forse alcune tracce in un vespaio in laterizio, fu
tagliato da una buca semicircolare in cui furono calati tre grossi basoli di trachite,
appoggiati con la parte piana sul fondo, accostati al muro est e rinserrati con grossi
sassi.
La struttura descritta, forse di età alto medievale, venne a insistere su uno strato
nerastro, fortemente antropizzato, probabilmente un esterno, contenente prevalentemente
materiale romano, ceramica, marmo, intonaco, e una moneta databile al IV secolo d.C.
Lo strato descritto copriva uno strato rossastro, databile al V-VI secolo d.C. per la
presenza di un frammento di lucerna "cristiana", e probabilmente pertinente alla
fase di abbandono della "domus" sottostante, probabilmente di età imperiale.
Della "domus" rimanevano alcune fosse di spoliazione contenenti lastre marmoree
forse relative ad una pavimentazione in "opus sectile" e uno strato di calce
forse pertinente al sottofondo. Questo assetto pare aver sigillato quella che dovette
essere la sistemazione dell'area di età repubblicana, di cui è stato individuato un
sistema murario disposto a "T", con fondazioni in sesquipedali che però non ha
conservato i livelli pavimentali corrispondenti. La fossa di spoliazione del tratto
est-ovest di questo muro ha probabilmente intaccato una sepoltura di neonato, scavata in
terra e coperta da una parete di anfora. Forse questa struttura modificò la precedente
sistemazione dell'area caratterizzata da un altro muro con fondazione in sesquipedali e
andamento est-ovest.
Nell'area è stata poi individuata una fossa ellittica il cui fondo si trovava a circa m
3.60 dal piano stradale. Nel riempimento si è rinvenuta ceramica a vernice nera e
materiale romano databile al II-I secolo a.C.
Lo scavo è stato eseguito da Franco Merlini della SAER, sotto la direzione di. Jacopo
Ortalli e con la collaborazione di Laura Mazzini e di Sabrina Paglierani.
Franco Merlini e Laura Mazzini
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.27. Ravenna, Porta Cybo - Porta Serrata.
Il Comune di Ravenna, all'interno della programmazione dei lavori per un
parcheggio in aderenza alle mura della città a ovest di porta Cybo, nella zona
dell'antica porta Serrata, ha previsto un sondaggio di controllo in corrispondenza della
III posterula; il sondaggio aveva lo scopo di appurare la profondità del fossato e
controllare se possibile la struttura delle fondamenta delle mura e la loro possibile
datazione.
Si è accertato che la posterula, tamponata presumibilmente in epoca rinascimentale, aveva
un piccolo spiazzo all'esterno, all'interno del fossato, in cui era rimasta conservata
parte di una domus, databile al II-III secolo, costituita da tre ambienti
collegati, di cui due pavimentati in mosaico e uno in cocciopesto; dei due ambienti
mosaicati, di piccole dimensioni, uno, conservato circa per una metà, ha pavimento a
grandi tessere bianche con banda laterale nera, l'altro, rimasto per circa un quarto,
sembra avere un emblema centrale quadrato, in mosaico bianconero, con stella di
otto losanghe in nero e quadrato angolare con fiore a quattro petali lanceolati; il
tappeto circostante, a seminato irregolare di tessere nere, presenta abbondanti restauri
antichi; i muri, rasati in antico, sono formati da spezzame lateriazio e calce; scarsi i
materiali rinvenuti: in un sondaggio effettuato lateralmente ai pavimenti è venuta alla
luce una piccola gemma in calcedonio con teste dei Dioscuri.
Il rinvenimento è di notevole importanza per la tipografia ravennate; dimostra infatti
che la città romana si estendeva in senso nord-sud e si è rimpicciolita in epoca
bizantina: le mura che hanno tagliato le strutture abitative sono presumibilmente databili
ad epoca postmedioevale e le mura tardoromane bizantine, il cui percorso è in via di
accertamento, correvano ancora più all'interno del tessuto urbano della città romana.
Lo scavo è stato realizzato dalla ditta ARKAIA Archeologia e Ambiente di Torino, sotto la
direzione della Soprintendenza Archeologica nella persona della scrivente, a spese del
Comune di Ravenna; per le strutture è previsto il restauro in posto.
Maria Grazia Maioli
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.28. Ravenna, viale G. Galilei
I lavori di scavo finalizzati all'edificazione di un edificio privato
nel cantiere di proprietà EdilRomea s.r.l., in viale Galilei, sono stati realizzati
durante i mesi estivi del 1995.
L'intervento ha interessato un'area di mq. 900, in cui è stata posta in luce una porzione
del tracciato di una strada lastricata in trachiti databile ad epoca bizantina. Dopo lo
splateamento sono stati effettuati tre sondaggi stratigrafici oltre la quota necessaria
alle opere di cantiere; le indagini hanno permesso di individuare, ad O della strada, il
limite orientale di parte dell'antico bacino portuale realizzato in epoca augustea e poi
lentamente abbandonato ed interrato in epoca altomedievale, come è indicato anche dai
materiali rinvenuti. Ad E della strada basolata sono state individuate alcune strutture
murarie con diverse fasi d'uso.
Nel sondaggio 1, largo m. 2, lungo m. 14,5 e con orientamento NO-SE, è stato possibile
analizzare la stratigrafia del corpo stradale, identificando quattro diversi livelli di
calpestio con le relative preparazioni. Per consolidare il terreno sabbioso pertinente
alla duna naturale venne dapprima predisposto un piano di formazione costituito da uno
strato di ciottoli e ghiaia legati con calce grigia; altri strati di livellamento, con
materiali ceramici di piena età imperiale e frammenti di intonaci dipinti a motivi
vegetali e figurati, furono sistemati per stabilizzare il primo piano stradale (US 61)
caratterizzato da limo sabbioso con frammenti laterizi, ceramici e marmorei. Sia la prima
massicciata, sia i successivi rifacimenti (US 18, US 30), ottenuti con frammenti laterizi,
ceramici e calce, recavano profonde solcature causate dal transito dei carri che vennero
periodicamente bonificate con nuovi riporti di macerie. Il manto stradale relativo
all'ultima sistemazione (US 10) aveva un consistente sottofondo in argilla e macerie
predisposto per l'allettamento delle trachiti, attualmente rinvenute alla quota di - m.
2,40 s.l.m.; la strada lastricata, larga circa quattro metri, risultava in gran parte
spoliata in antico: solo quindici basoli sono stati rinvenuti ancora 'in situ'.
Nella zona ad Est del sondaggio 1 i livelli stradali andavano in appoggio ad una struttura
muraria ad angolo retto con andamento NE-SO (USM 67), a questa si appoggiava anche un
basamento per monumento funerario orientato SE-NO (USM 50). L'approfondimento dello scavo,
in corrispondenza della struttura USM 67, ha permesso di individuare almeno quattro
riseghe di fondazione a partire dal livello di conservazione della struttura ( - m. 2,48
s.l.m.) e fino alla quota di - m. 4,08 s.l.m.. Il muro, in origine presumibilmente
attinente alla banchina portuale o ad una struttura di contenimento, è stato in seguito
riutilizzato come recinto funerario; lo spazio compreso fra le due strutture (USM 50 e 67)
era servito per la sepoltura di un bambino con copertura alla cappuccina.
Nel sondaggio 2, di forma trapezoidale con i lati di m. 4,5 e m. 5 circa, è stata
individuata una struttura muraria in sesquipedali legati con calce bianco-grigiastra
piuttosto resistente (USM 25); dalla quota di testa del rinvenimento, a - m. 2,22 s.l.m.,
la struttura scendeva per oltre due metri presentando un paramento murario molto regolare
con almento tre riseghe di fondazione; a causa della falda idrica e per ragioni di
sicurezza non è stato possibile proseguire oltre lo scavo. Nel sondaggio è stato
riconosciuto anche un probabile piano di frequentazione (US 49) in fase con una delle
risistemazioni tardoantiche del battuto stradale (US 18) e collegato ad un marciapiede (US
14) realizzato in pezzame laterizio di piccole dimensioni.
Il sondaggio 3, composto da due trincee scavate con mezzo meccanico nell'area meridionale
dello scavo ed intersecantesi fra loro, ha permesso di seguire il livello stradale
indicato con US 18 corrispondente presumibilmente ad epoca tardoantica e già individuato
nel sondaggio 1.
I sondaggi sono stati condotti da "La Fenice A.R." di Bologna, sotto la
direzione di Maria Grazia Maioli.
Giovanna Montevecchi, Massimiliano Pompili
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.29. Classe (RA), via Romea Vecchia, podere Minghetti
E' attualmente in corso l'esplorazione di un nuovo tratto della
struttura interrata rinvenuta nella zona di Classe nel corso di uno scavo effettuato nel
1983.
Nella presente ricognizione, effettuata in via Romea Vecchia nel podere Minghetti
gentilmente messo a disposizione dalla proprietà, si procede all'indagine del quarto
pozzetto sino ad ora individuato e anticamente utilizzato per l'esplorazione del condotto
(Maioli 1989-90, pp. 12-25); i lavori prevedono un accurato esame degli elementi
strutturali ed uno scavo sistematico, effettuato dal personale subacqueo e costantemente
seguito dagli archeologi in superficie, degli strati di riempimento all'interno della
struttura immersa nell'acqua di falda e depositatisi soprattutto in corrispondenza del
passo d'uomo.
Il materiale asportato viene accuratamente setacciato e flottato all'esterno, per un
recupero differenziato di tutti i reperti rinvenuti.
Le operazioni, programmate con la dott.ssa M.G. Maioli della Soprintendenza Archeologica,
sono condotte da 'La Fenice Archeologia e Restauro s.r.l.' di Bologna ed effettuate dal
Gruppo Ravennate Archeologico che si avvale del supporto di una sezione subacquea
altamente specializzata.
I lavori sono stati eseguiti dalla ditta ACMAR per conto del Comune di Ravenna.
Bibliografia
Maioli 1989-90 = M.G. Maioli, Un condotto fognario romano nella zona archeologica di Classe (RA): lesplorazione e i materiali. Relazione preliminare, in Documenti di archeologia, VI (1989-90), pp. 12-25.
Cristina Leoni, Giovanna Montevecchi
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.30. Classe, via Romea Vecchia
Nel settembre 1996 sono state eseguite opere di scavo per installare una
vasca di sollevamento delle acque fognarie in via Romea Vecchia di fronte al n. 98.
Lo scavo, delle dimensioni di mq. 30 ca., ha intaccato una piccola porzione del dosso
sabbioso corrispondente alla antica linea di costa della zona classense, che venne
utilizzato come area sepolcrale a partire dal I sec. d. C. fino ad epoca tardoantica.
Nelle immediate vicinanze sono state indagate altre aree di necropoli: un settore, con
sepolture databili al I-II sec. d.C., fu scavato in lottizzazione CMC nel corso del 1983;
a breve distanza si colloca, sempre lungo la via Romea Vecchia, il podere Minghetti dove
si rinvenne, nel 1966, un'area sepolcrale ad incinerazione inquadrabile nell'ambito del I
sec. d.C.; risale agli anni 1967-1968 lo scavo di una necropoli monumentale con sarcofagi
e mausolei circolari, frequentata soprattutto nel corso del III d.C. e rinvenuta nel
podere Marabina (Maioli 1990, pp. 375-414; Maioli 1991, pp. 260-264).
Nello scavo attuale le sepolture si presentavano piuttosto disturbate e con scarsi
elementi di datazione, presumibilmente riferibili ad epoca medioimperiale; le otto tombe
individuate, tutte ad inumazione (fig. 2), giacevano ad una quota compresa fra - m. 0,406
e - m. 0,864 s.l.m.. Quattro tombe (T.1, T.2, T.3, T.6) erano contenute entro fossa
terragna con orientamento prevalente O-E, gli scheletri erano in posizione supina con arti
superiori lungo il corpo; due sepolture avevano il corredo funerario: in un caso si è
rinvenuto un balsamario in vetro (T.2) e nell'altro un frammento di spillone in osso
(T.1).
Due sepolture erano poste entro cassa in muratura in pessimo stato di conservazione (T. 5
e T. 7); anche la struttura USM 18, di cui è stato visto solo l'angolo N, è stata
intaccata da un fossato di epoca posteriore. La tomba 8, orientata N-S, conteneva una
inumazione in fossa di cui erano visibili solamente gli arti inferiori. E' stato rinvenuto
anche il fondo di un sarcofago che poggiava su di un lastrone in marmo che a sua volta
copriva una sepoltura di bambino (T. 9): lo scheletro conservava una moneta in bronzo a
livello della vertebra cervicale.
Bibliografia
Maioli 1990 = M.G. Maioli, La topografia della zona di Classe, in Storia di Ravenna. L'evo antico, Ravenna 1990, pp. 375-414
Maioli 1991 = M.G. Maioli, Topografia e organizzazione dello spazio nelle necropoli di Ravenna romana: nuovi dati di scavo, in CARB 38, 1991, pp. 253-279
Cristina Leoni, Giovanna Montevecchi
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
Nellarea cortilizia di palazzo Pasolini, nel centro storico di
Faenza (Fig.1) ha avuto luogo uno scavo archeologico che ha consentito la scoperta di una domus
con pavimentazioni a mosaico di notevole qualità.
La più antica fase di frequentazione dell'area, attribuibile alletà
tardorepubblicana, è caratterizzata dalla presenza di semplici battuti pavimentali e
grandi buche probabilmente legate ad un'attività artigianale.
Apparteneva alliniziale fase costruttiva della domus eraun ambiente che
conservava pavimenti a mosaico di ottima fattura ( GUARNIERI 1996). Il vano presentava
nella parte meridionale un pavimento (us 21) costituito da triangoli equilateri adiacenti
bianchi e neri, a scacchiera, bordato da una treccia a due capi policroma a rilievo su
fondo scuro. La superficie appariva complessivamente ben conservata e denotava
unesecuzione di alta qualità, esplicata dal rigore geometrico nella disposizione
delle tessere, di taglio regolare. Nella zona relativa al tappeto è emersa, tra il nucleus
e il sovranucleus, la sinopia costituita da uno strato dello spessore di cm
0,8, composto da calce e inerte ; su questa falda ancora fresca era stato tracciato il
disegno preparatorio realizzato con acuminati strumenti metallici. Lungo il lato sud del
mosaico è venuta in luce la soglia (us 21a) caratterizzata da un disegno a
parallelepipedi prospettici allungati policromi. Molte erano le analogie con us 21: la
superficie era anchessa levigata e presentava una stuccatura, realizzata con
cinabro, che conferiva assoluta omogeneità alla composizione.
Immediatamente a settentrione dal mosaico a triangoli ne è venuto in luce un altro
mosaico, purtroppo in cattivo stato di conservazione. Il pavimento presentava due tappeti,
uno a cassettoni bipartiti bianchi e neri e laltro decorato con clessidre formanti
stelle ad otto punte, separati da una treccia a calice policroma allentata, con orlo
dritto ed occhielli, in opus vermiculatum. La strettissima similitudine delle
preparazioni pavimentali, la stessa misura delle tessere, la coevità dei materiali
sigillati nel sottofondo, oltre allassenza di un muro di separazione tra i mosaici,
portano ad affermare che questi pavimenti appartenevano ad un ' unica stanza della domus.
Dal punto di vista esecutivo le caratteristiche dei mosaici dello scavo di palazzo
Pasolini non si discostano da quelle degli esemplari tardo repubblicani e augustei della
regione; anche una prima analisi dei materiali sigillati dai pavimenti permette di
attribuire i pavimenti alletà augustea.
Coevi a questo ambiente -verso occidente- erano due vani, uno pavimentato a ciottoli
legati con calce, laltro a semplice battuto con sottofondo in ciottoli. Durante
un ulteriore fase della domus, in età flavia, questi due vani furono
obliterati da un unico grande ambiente pavimentato in opus sectile. Il pavimento
(GUARNIERI c.s.) si conservava per circa 73 mq; lo scavo ne ha posto in luce la porzione
sudorientale definita dalla spoliazione del muro est e del muro sud, che proseguivano
oltre i margini di scavo; per questo motivo non è stato possibile accertare l
effettiva estensione dellambiente. Notevole la gamma dei tipi marmorei presenti,
preziosi come qualità, ma non rari e largamente impiegati; erano conservati almeno undici
tipi di materiali marmorei, accanto a cui erano stati utilizzati anche materiali non
marmorei. La presenza, seppure in quantità ridotta, di questi tipi lapidei porta ad
includere il pavimento di Faenza nella categoria dei sectilia a materiali misti. Il
sottofondo era realizzato unicamente con crustae marmoree, molte delle quali di
reimpiego. Progettato sulla base del modulo medio il pavimento era stato redatto secondo
un unico schema che non si ripeteva ritmicamente per tutta la superficie, ma che era stato
progettato appositamente per il vano e ne seguiva la forma e lo sviluppo architettonico.
La parte conservata del sectile potrebbe suggerire un progetto che prevedeva una
scansione basata sul raddoppiamento progressivo della misura base di un piede,
dallinterno verso lesterno, misura che ritorna allunità nella fascia di
contenimento.
La lettura delle impronte e la disposizione delle crustae del sottofondo ha
consentito di ricostruire una porzione consistente del disegno pavimentale. Il sectile
presentava un emblema costituito da un quadrato che ne conteneva un altro al cui interno
era un disco non tangente (QQD). Tuttintorno a questo si snodavano tre file di
formelle di tipo Q3(quadrato maggiore articolato in due quadrati inscritti diagonalmente).
Il riquadro così formato era delimitato da una fascia continua in marmo grigio nuvolato a
cui era tangente lungo i lati orientale ed occidentale unulteriore fila di formelle
Q3. Attorno si snodavano due fasce, una a lastre rettangolari e quadrate, laltra
costituita da elementi rettangolari e quadrati, con dichi inscritti. Il lato meridionale
era bordato da una fila di formelle quadrate della misura di un piede.
Lanalisi dei materiali rinvenuti nello strato relativo alla preparazione pavimentale
fornisce come termine post quem la metà del I sec. d., dato che concorda anche con
lanalisi stilistica che attribuisce il pavimento alletà flavia. Lopus
sectile di palazzo Pasolini è al momento lunico esempio di pavimentazione di
questo tipo venuto in luce a Faenza.
In un secondo tempo - forse già alla fine del I sec. d.C.- fu realizzato, ad oriente
dell'ambiente a mosaico, un altro vano che presentava un pavimento a tessere bianche e
nere (us 228), purtroppo assai poco conservato (GUARNIERI 1996). Il mosaico più che
delineare un tappeto uniforme accosta motivi lineari; partendo dallesterno si
incontrano progressivamente un meandro di svastiche a doppio giro, una treccia a due capi
in colore contrastante, una fila di spine rettilinee ed una greca caricata da una linea
dentellata. A queste fasce segue una fila di cerchi, in cui è inscritto un fiore a sei
petali; procedendo verso linterno si incontra nuovamente una cornice a meandro, una
a spine ed una a treccia a due capi allentata. Il mosaico, che appare confrontabile con
analoghi tappeti della villa romana di Russi, si data tra la fine del I e linzio del
II sec.d.C.
Tutto il complesso dei pavimenti rinvenuti nella domus di palazzo Pasolini fu conservato
per tutto il tempo di vita delledificio, consuetudine daltronde comune anche
ad altri centri della regione.
La domus venne definitivamente abbandonata intorno alla fine del IV sec. d.C.
Purtroppo un intervento effettuato nellarea durante gli anni Cinquanta per la
realizzazione di un campo per il gioco delle bocce ha quasi del tutto obliterato i livelli
postclassici, che quindi hanno lasciato solo labile traccia.
Lintervento, diretto dalla scrivente, è stato condotto da N.Fadini con la
collaborazione di L.Mazzini della società " La Fenice".
Bibliografia
C.GUARNIERI 1996, I mosaici della domus di palazzo Pasolini a Faenza (RA), in Atti del III Colloquio dellAssociazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), Bordighera, pp.303-318.
C.GUARNIERI c.s., Un pavimento in opus sectile dalla domus di palazzo Pasolini a Faenza (RA), in Atti del IV Colloquio dellAssociazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 9-13 dicembre 1996)
Chiara Guarnieri
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.32. Faenza, ex Palazzo Grecchi
Tra la fine del 1994 ed i primi mesi del 1995 sono state compiute alcune opere di scavo nelle aree cortilizie interne dellex Palazzo Grecchi, situato in corso Mazzini 69, nel centro storico di Faenza. Larea oggetto dei lavori di escavazione era parzialmente occupata da cantine del XVII-XVIII secolo che avevano completamente asportato gli strati antropizzati ed erano situate soprattutto nella estrema zona N e N-O prospiciente via Borsieri 3. La parte con stratificazione conservata, estesa su una superficie di mq 180 ca. e indagata archeologicamente dapprima nel settore N e poi in quello S, ha evidenziato una sequenza abitativa, estesa dalletà repubblicana a quella rinascimentale, che è stata articolata in successivi Periodi, di cui i primi due, fino al II secolo d.C., sono oggetto di questa comunicazione (per i successivi v. scheda Periodo tardoantico). Larea risultava occupata, durante letà romana e nonostante i continui rifacimenti, da due gruppi di strutture o corpi di fabbrica, in questa sede convenzionalmente designati come "edifici" distinti: uno sviluppato ad oriente e laltro ad occidente.
Il Periodo 1 vide la realizzazione, in età repubblicana, al più tardi entro la prima metà del II secolo a.C., di un riporto argilloso collocato immediatamente al di sopra del terreno naturale: pare verosimile che questo deposito avesse funzione di livellamento e rialzamento dellarea in ragione delle successive edificazioni. Le più antiche strutture murarie, ascrivibili probabilmente ad almeno due distinti edifici, erano individuate sia nel settore N che in quello a S, tanto che quasi tutta larea di scavo risultava occupata da perimetrazioni e zone a carattere abitativo. Un edificio era collocato ad E e mostrava, a causa degli interventi successivi, nonché della non omogenea articolazione planimetrica dello scavo, soltanto tenui e discontinue tracce: una porzione di fondazione in frammenti di pezzame laterizio, a N, ed una base di pilastro quadrangolare, collocato a S ed ottenuto anche con mattoni sesquipedali interi legati con argilla. Il settore N evidenziava, inoltre, parte di un ambiente (scoperto?) pavimentato in battuto argilloso costituito dalla testa dello strato naturale; erano qui individuati due elementi di specifico interesse: quanto restava di un dolio collocato entro fossetta di parziale interramento ed un pozzo privo di camicia in materiali durevoli. Limpianto più consistente, ovvero laltro edificio, era tuttavia evidenziato, reso più leggibile anche dalla conformazione planimetrica dello scavo, nel solo settore S, ad occupare unarea ad O di quello precedentemente descritto. Per quanto successivamente intaccate da profonde spoliazioni e livellamenti, le strutture di fondazione qui evidenziate, ottenute mediante largo impiego di ciottoli e minore quantità di frammenti di laterizi posti prevalentemente di piatto, delimitavano almeno quattro ambienti, di non grandi dimensioni, relativi ad un corpo di fabbrica sostanzialmente unitario, sicuramente marginato sul lato E da un perimetrale continuo. Gli interni erano costituiti sia da piani di battuto con livelli duso - entro uno dei vani era evidente un focolare a terra -, sia da pavimentazioni in materiali durevoli: se presso lambiente più ad O alcune porzioni di vespai ottenuti mediante ciottoli e laterizi posti di coltello rinviavano decisamente a resti di sottofondazioni pavimentali successivamente asportate, nel vano più a N erano consistenti lacerti di cocciopesto che, databile forse ad una fase successiva rispetto al primo impianto delledificio e privo di vespaio, era collocato direttamente su di un allettamento argilloso. La zona intercorrente tra i due edifici, infine, pareva occupata da unarea, forse di esterno, caratterizzata anche da una serrata successione di livelli in crescita di frequentazione.
Il successivo Periodo 2 pare molto chiaramente contraddistinto da profonde modificazioni strutturali intervenute, nella fase iniziale, a partire dal I secolo a.C., ancora precedentemente alletà augustea. Il rifacimento delledificio orientale, probabilmente di poco posteriore al rifacimento di quello ad O, vide ledificazione, previo rialzamento del settore corrispondente mediante riporti argillosi, di un perimetrale continuo sviluppato da N a S e costituito da una fondazione in mattoni sesquipedali sia integri che frammentari, nonché la costruzione di muri interni, ortogonali rispetto al primo, a costituire un edificio abitativo di discreto tenore. Nonostante le profonde spoliazioni, si potevano rilevare consistenti tracce di almeno quattro ambienti, organizzati, da quanto è stato possibile intuire, in modo solo parzialmente differente rispetto allimpianto precedente. Il vano che prima era occupato dal dolio e dal pozzo fu livellato per lottenimento di un semplice piano di battuto, recante peraltro deboli tracce di frequentazione, mentre pavimentazioni in materiali durevoli interessavano altri due degli ambienti individuati: una, meridionale (vano di disimpegno?), di opus signinum, laltra, più orientale, pure in opus signinum, tuttavia molto più raffinato e decorato con motivi a meandro. Ad O la ricostruzione delledificio occidentale, oltre a comportare parziali riorganizzazioni planimetriche, fu segnata dalla totale distruzione delle strutture precedenti e da un evidente rialzamento di tutto il settore, anche in questo caso mediante riporti argillosi di livellamento. Pure questa nuova struttura abitativa, destinata, come la precedente, ad avere lunghissimo uso, prolungato almeno fino alletà tardoromana (v. scheda Periodo tardoantico), risultava dotata di vani pavimentati in materiali durevoli: uno a conglomerato lapideo decorato mediante scutule, laltro, nella porzione occidentale del settore S, era invece interessato da un piccolo ambiente dotato di suspensurae poste su di un piano di appoggio inferiore in cocciopesto. Di un certo interesse risultavano anche le strutture murarie: quando non spoliate completamente da interventi successivi, esse mostravano una tecnica di fondazione che prevedeva limpiego di argilla compressa entro fossa regolare, cui si sovrapponevano mattoni sesquipedali posti in piano secondo una tessitura che privilegiava gli elementi collocati per testa. Lo spazio risultante tra i due edifici era occupato, tra laltro, da una cavità cilindrica che, sia pure priva di camicia in materiali durevoli, pareva destinata a pozzo.
Le fasi successive a quelle iniziali di impostazione delle principali
strutture edificative, rapportabili ormai allavanzato I secolo d.C. ed al secolo
successivo, erano evidenziate soprattutto da interventi di parziale modifica e da
migliorie nellorganizzazione generale degli spazi. Lambitus lungo e
stretto intercorrente tra i due edifici principali era in gran parte occupato da una fossa
lineare adiacente al muro perimetrale delledificio occidentale, per la quale non è
improbabile uninterpretazione come cavità per lalloggiamento di una
originaria struttura fognaria, successivamente spoliata. Non si esclude peraltro, a
livello totalmente ipotetico, che questo elemento potesse essere coevo ad unaltra,
grande, fossa (traccia in negativo di una struttura interrata ?) di forma rettangolare (
ca. m. 7,5 x 5, profondità dal piano coevo di ca. m.1-1,5) che, successivamente colmata
con materiali riferibili alla tarda età imperiale, risultava occupare gran parte dello
spazio posto a N delledificio più occidentale.
Le ultime attività ascrivibili al Periodo 2 interessarono ancora il ristretto spazio
intercorrente tra i due gruppi principali di strutture: in immediata successione temporale
rispetto alla realizzazione della struttura fognaria unesile muratura lineare fu
costruita con orientamento N-S parallelo a quello delle adiacenti e preesistenti strutture
principali. Edificata alla base con pezzame di mattoni appoggiato semplicemente sul
terreno e desinente, verso N, mediante una fondazione a pilastro allineata a sua volta con
langolo nordorientale delledificio occidentale, era correlata ad una serie di
piani duso e di crescite di frequentazione ricche a tratti di carboni, cenere e
materiali di riporto.
Il Periodo in esame non risultava interessato da ulteriori, notevoli, attività fino
almeno allavanzato II secolo d.C. (per i Periodi successivi v. scheda Periodo
tardoantico).
Gli scavi, finalizzati alla costruzione di garages interrati, sono stati effettuati dalla
ditta Rava Giovanni per conto della società "Aurora s.r.l." di Faenza,
proprietaria dellimmobile in ristrutturazione. Lintervento archeologico,
diretto dalla dott.ssa C.Guarnieri della Soprintendenza Archeologica dellEmilia
Romagna, è stato condotto da "La Fenice Archeologia e Restauro s.r.l." di
Bologna.
Claudio Negrelli
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
Gli scavi archeologici compiuti nel cortile di palazzo Ghini, situato
all'angolo tra corso Sozzi e via Uberti a Cesena, sono stati effettuati nell'area in cui
si eseguivano lavori edili per la costruzione della mensa sotterranea della Curia
Arcivescovile.
L'intervento prevedeva l'asporto del terreno a ridosso di palazzo Ghini per mq.170 circa,
con una profondità di m.4,50 circa dal piano stradale. I rinvenimenti di epoca romana e
tardo-antica si erano conservati per lo più nel settore sud dell'area indagata, poiché
meno intaccata dalle successive strutture medievali.
Un grande taglio, visibile su tutta l'area di scavo ed avente un andamento est/ovest, si
impostava sullo sterile a partire dalla profondità di m.2,25, per una larghezza di m.12
circa. I riempimenti rinvenuti al suo interno erano caratterizzati da una matrice sabbiosa
contenente un'alta concentrazione di ceramica augustea e schiumature di ferro. L'area
risultava poi occupata da un edificio del quale non è stato possibile individuare il
perimetro, mentre sono state identificate le fondazioni di due pilastri quadrangolari in
ciottoli legati con limo e alcuni lacerti dei battuti pavimentali. Successivamente il
settore risultava occupato da una struttura lignea che delimitava tre ambienti dei quali
sono stati rinvenuti i piani pavimentali in terra battuta; di questa struttura sono state
individuate solo le spoliazioni. In una fase successiva le pareti in legno sono state
sostituite da muri in ciottoli, di medie e grandi dimensioni, legati da limo grigio,
delimitanti due vani con pavimentazione sempre in terra battuta: qui si è rinvenuto un
asse dell'imperatore Claudio. Una fase di abbandono dell'area è documentata dalla
presenza di uno strato di limo sabbioso nero, ricco di frammenti laterizi che risultava
tagliato da successive buche di discarica contenenti frammenti ceramici (soprattutto di
anfore) e concotto.
Rinvenimenti di età romana interessavano anche l'area delle cantine sottostanti palazzo
Ghini. Al di sotto di una buca che ha restituito materiale di età augustea si è
rinvenuta una struttura muraria di epoca tardo repubblicana, fiancheggiata da una
canaletta. La struttura è stata conservata in situ, ma, per esigenze del
cantiere edile, è stata fatta slittare di alcuni metri verso ovest, mantenendone tuttavia
l'originario orientamento nord-est/sud-ovest. La struttura è costituita da sesquipedali
legati con argilla e risulta in parte inclinata verso nord a causa di un cedimento
strutturale.
Carla Ronchetti
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.34. Cesena, via Isei, via Tiberti, via Martiri dUngheria
A Cesena, nel settore corrispondente all'ex convento della Congregazione delle Suore di Carità, in pieno centro storico, fra via Tiberti, via Isei, via Martiri d'Ungheria, in previsione di lavori edili, nel 1994-95, sono stati effettuati saggi di controllo per accertare l'esistenza di strutture di interesse archeologico; i sondaggi hanno messo in luce parti di due case a corte sei-settecentesche e strutture di servizio relative al palazzo Locatelli: sotto di esse venne accertata la presenza di resti di epoca romana e successive; nel 1996-97 la Soprintendenza Archeologica ha aperto una campagna di scavo, al momento in cui si scrive ancora in corso, che ha messo in luce un impianto di epoca romana repubblicana, un impianto termale presumibilmente della fine della età repubblicana, inizio dell'età imperiale, un ulteriore imponente impianto termale della media-tarda età imperiale, resti di case di abitazione, quindi una vasta stesura di mosaico pavimentale databile al V secolo, sul quale era una fase, anch'essa mosaicata, databile al VI secolo; sono state rinvenute inoltre una grasnde conserva-neviera in mattoni e due cantine cinquecentesche, la cui conservazione è prevista all'interno del progetto edilizio; sui rinvenimenti verrà data ampia comunicazione nel prossimo numero di questa rivista; in questa sede si offrono alcune note preliminari.
Lo scavo è stato condotto dai membri della ditta La Fenice Archeologia e Rstauro sotto la direzione della scrivente, ed è stato completamente a carico della Società Il Chiostro, proprietaria dell'immobile.
Bibliografia
ZAVATTI 1941: A ZAVATTI, Cesena, Mosaici romani, in Not. Scavi, s.7, II, 1941.
MAIOLI 1987: M:G:MAIOLI, L'edilizia privata tardoantica in Romagna: appunti sulla pavimentazione musiva, in CARB XXXIV, 1987, pp. 209-251.
MAIOLI 1997: nuovi rinvenimenti di mosaici a Cesena (FO) in Atti IV Convegno Internazionasle Mosaico Antico, Palermo 1996, in corso di stampa.
Maria Grazia Maioli
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
Sta per essere ultimata la decennale campagna di scavi stratigrafici nel
settore urbano settentrionale dellantica Ariminum coincidente con
lodierna piazza Ferrari.
Le indagini, promosse dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna e
dal Comune di Rimini - Musei della Città e attuate con partecipazione di operatori
archeologici e di numerosi studenti universitari, hanno consentito di riportare in luce un
importante ed articolato complesso strutturale: verso mare, a ridosso di un tratto della
cintura muraria laterizia del III sec. d.C., un ampio settore di domus
medioimperiale caratterizzata da pregevoli mosaici figurati e da un eccezionale corredo
medico-chirurgico conservatosi sotto le macerie dellabitazione distrutta da un
incendio; verso monte, a ridosso di un decumanus, parte di un edificio palaziale
con impianto termale, pure dotato di elaborate decorazioni musive policrome, sviluppatosi
nel corso del V dec. d.C.
Di notevole importanza è dtata pure lindividuazione di strutture abitative e
sepolcrali riferibili alle più tarde fasi insediative dellarea, protrattesi fino
allaltomedioevo.
Di concerto con il Comune si sta ora studiando la possibilità di procedere alla
conservazione e alla musealizzazione in situ dellintero complesso.
Jacopo Ortalli
[Torna all'inizio] [Indice Notiziario]
3.37. Rimini, loc. Covigliano - S. Fortunato
In località San Fortunato sul promontorio di Covigliano a sud di
Rimini, un'area di forte presenza antropica ed archeologica con siti dalla preistoria
all'età tardo antica, durante lavori di escavazione per eseguire uno scavo di circa 6 mt.
h 3 mt., a - 1 mt. sotto il piano di campagna, sono state individuate tracce riferibili ad
un impianto artigianale di età romano - repubblicana comprendente una serie di fornaci
(di cui una sola di piccole dimensioni scavata integralmente) ed una vasca per la
decantazione dell'argilla.
I materiali ceramici individuati negli strati relativi alla struttura si collocano
posteriormente al III secolo a.C. e quindi potrebbero essere in relazione ad un
insediamento del primo periodo romano - repubblicano.
Durante lo scavo del terreno agricolo si è potuto notare che in epoca recente erano stati
eseguiti profondi scassi per limpianto di una vigna (di cui si notano ancora le
radici) che hanno intaccato, sconvolgendolo, lo strato archeologico più superficiale (-1
mt.). Durante questa prima fase di scavo si è potuto accertare una corrispondenza
stratigrafica e cronologica tra le struttura con muretti in laterizio e lo strato di
terreno rubescente. Questo strato assume, nella parte centrale, la consistenza del
concotto ed ha in direzione nord (da cui rispetto la conformazione del terreno declinante
a settentrione riceve sicuramente i venti dominanti) una maggiore concentrazione di
cenere, carboni e carboncini che testimoniano unattività incentrata sulluso
di una fornace. Per quanto riguarda la struttura in laterizio (intatta su tre lati e
mancante del quarto, tagliato dallo scasso della vigna), si tratta di una vasca, forse per
la decantazione dellargilla o per la raccolta dellacqua usata probabilmente in
funzione dellattiguo forno. La vasca ha un fondo costituito da piccoli frammenti
laterizi (squadrati a martellina) di dimensioni regolari (circa 5 cm. di lato) posti su un
modesto sottofondo in coccio pesto costituito da calce biancastra e friabile. Per quello
che ho potuto rilevare da unosservazione preliminare le dimensioni della vasca sono
di 1,20 mt. nel lato sud e circa 1,30 nei lati est e ovest interrotti, sul lato nord, dal
taglio dello scasso della vigna. Si tratta quindi una forma rettangolare che non doveva
però superare di molto la dimensione rilevata (i frammenti del fondo della vasca
ritrovati tra il terreno sconvolto non sono infatti molto numerosi). La tipologia del
manufatto, in relazione alla ceramica recuperata nel riempimento (numerosi frammenti di
vernice nera), potrebbe collocarsi in un arco cronologico piuttosto ampio comunque non
anteriore al III secolo a. C.
La struttura, non potendo essere conservata in situ, è stata completamente scavata ed
isolata dal circostante e sottostante terreno e quindi sollevata in un unico blocco per
mezzo di una gru e trasportata al Museo di Rimini. ha comportato la realizzazione di uno
scavo in aderenza al perimetro della struttura fino ad una quota di circa 60 cm. al di
sotto delle fondazioni. Si è provveduto al montaggio di una impalcatura in tubi in
acciaio posizionati sul perimetro. Su questi, procedendo nello scavo al di sotto della
"vasca", si sono appoggiate robuste tavole di legno che, una volta concluso lo
scavo che ha isolato la struttura dal terreno sottostante, sono diventate la base su cui
grava, con un peso di oltre dieci quintali, il pavimento in frammenti laterizi, il
sottofondo in coccio pesto e i muretti che ancora compongono il manufatto archeologico.
I lavori di escavazione sono stati condotti dallo scrivente in collaborazione con
personale del Museo di Rimini e con i volontari dell A.R.R.S.A. (Associazione
Riminese Ricerca Storica e Archeologica) L'intera operazione di recupero, che è stata
ideata, diretta ed eseguita dall'Assistente Sergio Sani della SAER (coadiuvato dallo
scivente, da personale del Museo di Rimini e da Gianfranco Vannucci, Marcello Cartoceti e
Nelsi Tumidei dell A.R.R.S.A.).
Franco Merlini