“A SCUOLA NEI MUSEI: DALLA PREISTORIA ALL'ETÀ MODERNA
Museo Archeologico Nazionale di Parma
Home - Compiti - Parma Progetto didattico 2013-2014

Articolato progetto di didattica museale gratuita dedicato alla scoperta del patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale del nostro territorio

“A scuola nei musei: dalla preistoria all’età moderna”, edizione 2013/14

Percorsi guidati gratuiti per le scuole di I e II grado di Parma e provincia al Museo Archeologico Nazionale di Parma, alla Galleria Nazionale, a Palazzo Bossi-Bocchi, alla Biblioteca Palatina e al Museo Bodoniano

clicca qui per scaricare il depliant del progetto in pdf

Anche per l'anno scolastico in corso viene offerta alle scuole e alle classi del ciclo primario e secondario di Parma e provincia la possibilità di grande valore formativo di partecipare al progetto di didattica museale e dei beni culturali a cura della Galleria Nazionale di Parma, del Museo Archeologico Nazionale, del Museo Bodoniano della Biblioteca Palatina e della Fondazione Cariparma in convenzione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna.
Nel tempo questa iniziativa si è consolidata ed è sempre più caratterizzata dalla stretta collaborazione tra le istituzioni museali e ampliata nell’articolazione dei percorsi tematici offerti, per rispondere agli interessi delle classi e degli insegnanti, alla curiosità dei giovani fruitori, stimolando quell'ormai imprescindibile consapevolezza della conoscenza e salvaguardia del patrimonio storico artistico cittadino e italiano, la cui eredità è delle generazioni future.
Una importante proposta formativa parallela e complementare al progetto “A scuola nei Musei: dalla Preistoria all’età Moderna” è offerta quest’anno dalla grande mostra dedicata a Giambattista Bodoni, principe dei tipografi, intellettuale e stampatore che lavorò a Parma al fianco dei maggiori artisti del Settecento, ospitata negli spazi della Galleria Nazionale e della Biblioteca Palatina.
La complessità organizzativa del progetto potrebbe, pertanto, determinare l’impossibilità di soddisfare tutte le richieste che ogni anno arrivano sempre più numerose, a riprova dell’interesse e del gradimento che il progetto riscontra nel pubblico scolastico.
Artificio Società cooperativa curerà lo svolgimento dell’attività didattica e si farà carico anche della segreteria organizzativa, raccogliendo le prenotazioni che dovranno pervenire via e-mail all’indirizzo percorsi.artificio@gmail.com  entro e non oltre il 10 novembre 2013.
Nella e-mail di richiesta vanno specificati: il titolo del percorso prescelto, un'eventuale seconda opzione, il nome della scuola, la classe e la sezione, il nome dell'insegnante, il numero degli alunni, il numero di telefono e l'indirizzo e-mail a cui si vuole ricevere risposta, l'indicazione del giorno della settimana e della fascia oraria preferenziali. Tali preferenze sono da ritenersi assolutamente indicative e non vincolanti.

La segreteria di Artificio si impegna a comunicare, via e-mail e in tempo utile, la data, la fascia oraria e il nominativo dell'operatrice che condurrà il percorso.
Per ulteriori informazioni è inoltre attivo da lunedì a mercoledì, dalle 9:00 alle 14:00, il numero di telefono 338 9285086.

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici di Parma e Piacenza
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna
Biblioteca Palatina
Fondazione Museo Bodoniano
Fondazione Cariparma

A scuola nei musei: dalla preistoria all’età moderna
clicca qui per scaricare il depliant del progetto in pdf

Programma a cura di:
Galleria Nazionale di Parma
Museo Archeologico Nazionale di Parma
Biblioteca Palatina
Museo Bodoniano
Fondazione Cariparma


Percorsi al Museo Archeologico Nazionale di Parma

Percorsi di PREISTORIA E PROTOSTORIA per le classi di Scuola primaria e secondaria di I grado

Scopriamo l’archeologo (1 incontro)
Introduzione al mestiere dell’archeologo attraverso gli oggetti del passato esposti nella sezione preistorica. Il percorso si concluderà con un momento di gioco a tema.

Passeggiando per la Preistoria. Dai bifacciali ai pugnali di bronzo (1 incontro)
Percorso guidato nelle sale dedicate alla preistoria per conoscere la più antica storia dell'uomo a partire dai Neanderthaliani sino alle civiltà dell’Età del Bronzo.

Riti e miti nella Preistoria (1 incontro)
Racconto per immagini e visita alle sale del museo alla scoperta della preistoria attraverso i suoi rituali funerari, il linguaggio simbolico, i culti e le credenze antiche.

Notti eterne (1 incontro)
Percorso sui riti e le credenze funerarie dalla Preistoria all’età del Ferro attraverso le simbologie che la morte ha assunto attraverso i millenni e l’analisi degli oggetti che hanno accompagnato i defunti nell’aldilà.

Materia e mani del passato: la ceramica (1 incontro)
Attraverso immagini e oggetti esposti in museo si svela un importante aspetto della vita quotidiana nella preistoria: la fabbricazione e l’utilizzo dei vasi in ceramica. Il percorso è accompagnato dall’esperienza tattile attraverso manufatti preistorici originali e si concluderà con un momento laboratoriale in cui i ragazzi si cimenteranno nel disegno archeologico dei reperti.

Primi agricoltori (1 incontro)
Attraverso un percorso guidato si scoprono i primi agricoltori neolitici della pianura parmense. Il percorso è accompagnato dall’esperienza tattile attraverso manufatti preistorici originali.

Contadini e metallurghi (1 incontro)
Percorso guidato attraverso gli oggetti esposti nel museo per conoscere la civiltà Terramaricola. Il percorso è accompagnato dall’esperienza tattile attraverso manufatti preistorici originali.

Percorsi per le classi degli Istituti Superiori

Dalle armi ai mestieri: il lavoro dell’archeologo (1 incontro)
Presentazione per immagini e visita guidata nelle sale della preistoria per mostrare le metodologie di ricerca in campo archeologico.

Dalle Grandi Madri alle Virtuose Matrone (1 incontro)
La donna nell’antichità: ruoli e simboli della forza femminile.

Alla conquista della grande pianura: dai mitici cacciatori alle prime civiltà contadine (1 incontro)
Visita guidata nelle sale della preistoria che ospitano molti dei più antichi reperti rinvenuti nel territorio di Parma e provincia, dal paleolitico alla fine dell’età del bronzo.

La nascita degli dei (1 incontro)
Percorso che illustra la nascita dei miti visti come esigenza di comprendere e spiegare l’origine della vita e dell’uomo, ma anche dei segreti della potenza della natura.

Notti eterne (1 incontro)
Percorso sui riti e le credenze funerarie dalla Preistoria all’età del Ferro, attraverso le simbologie che la morte ha assunto attraverso i millenni e l’analisi degli oggetti che hanno accompagnato i defunti nell’aldilà.

Percorsi sull'ANTICO EGITTO per le Classi di di Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Notti eterne: i segreti di Anubi (1 incontro)
Percorso guidato alla scoperta dei riti e delle credenze funerarie dell'antico Egitto.

Dei o animali? (1 incontro)
Percorso attraverso i reperti esposti in museo alla scoperta delle principali divinità egizie, dei loro miti e delle loro iconografie.

Cosa mi metto oggi? L’abbigliamento nel mondo egizio (1 incontro)
Attraverso la lettura di alcuni reperti del museo si scopriranno i segreti dell'abbigliamento e del trucco del mondo egizio.

Passeggiando tra amuleti e scarabei (1 incontro)
Percorso guidato attraverso i reperti esposti alla scoperta del rapporto tra gli egizi e la magia.

PER LE CLASSI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI

L’ Egitto raccontato (1 incontro)
Percorso alla scoperta della civiltà egizia attraverso i racconti dello storico greco Erodoto.

Percorsi di ETA’ ROMANA PER LE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Vivere Veleia: percorso nell’area archeologica (1 incontro)
Percorso attivo dal mese di aprile 2014.
(I costi di trasporto della guida e della classe sono a carico della scuola)

Parma romana, i segni della città antica (1 incontro)
Viaggio tra reperti, pavimenti a mosaico, epigrafi e “tesoretti” di circa 2000 anni fa.

Le pietre raccontano … (1 incontro)
Attraverso la “lettura” dei reperti, si cercherà di conoscere meglio gli abitanti del nostro territorio in età romana.

Dei, eroi e miti della classicità (1 incontro)
Viaggio nel mondo della mitologia classica attraverso i reperti conservati in Museo, alla scoperta delle divinità, degli eroi e delle loro “storie”.

Notti eterne: età romana e longobarda (1 incontro)
Percorso guidato attraverso i reperti esposti in Museo per conoscere i riti funerari propri dell’età romana e quelli propri dell’età longobarda.

PER LE CLASSI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI

Veleia: visita all’area archeologica (1 incontro)
Percorso attivo dal mese di aprile 2014.
(I costi di trasporto della guida e della classe sono a carico della scuola)

Il teatro e oltre: svago e divertimento nell’antica Parma (1 incontro)
Presentazione dei luoghi di spettacolo nella Parma di età romana e in particolare dei reperti del teatro e lettura di alcuni passi da commedie/tragedie classiche.

Parma al tempo dei Romani ( 1 incontro)
Ricostruzione di alcuni aspetti dell’antico assetto urbano di Parma romana dai reperti archeologici.

Introduzione all’epigrafia (2 incontri)
Primo incontro (con presentazione in ppt): come si trascrive, legge e traduce un’epigrafe, con analisi di alcune epigrafi del museo.
Secondo incontro: laboratorio di epigrafia a gruppi in cui gli studenti realizzeranno le schede epigrafiche.

Dei, eroi e miti della classicità (1 incontro)
Viaggio nel mondo della mitologia classica attraverso i reperti conservati in Museo, alla scoperta delle divinità, degli eroi e delle loro “storie”.

Notti eterne: età romana e longobarda (1 incontro)
Percorso guidato attraverso i reperti esposti in Museo per conoscere i riti funerari propri dell’età romana e quelli propri dell’età longobarda.

MOSTRA

“Storie della prima Parma. Le origini della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche”. (1 incontro).
La mostra temporanea esporrà materiali provenienti da scavi recenti condotti nella città e nel suo circondario. Si potrà così ripercorrere il processo della sua formazione, a partire dai villaggi sparsi di età preromana che ci documentano forti legami con il mondo etrusco e con altri ambiti culturali circostanti, fino alla fondazione della colonia romana, definitivamente collocata laddove la città si è sviluppata nel corso dei secoli successivi.


Informazioni

L'attività è rivolta alle scuole di Parma e provincia. Tutti i percorsi sono articolati su uno o due incontri a seconda del tema scelto e vengono svolti nelle seguenti fasce orarie:

Galleria Nazionale (durata del percorso 2 ore circa)
• per le scuole elementari e medie: 8:30-10:30; 10:30-12:30; 14:00-16:00.
• per le scuole superiori: 9:00-11:00; 11:00-13:00

Museo Archeologico Nazionale (durata del percorso 1 ora e un quarto circa)
9:00-10:15; 10:15-11:30; 11:30-12:45; 14:30-15:45

Palazzo Bossi Bocchi (durata del percorso 1 ora e mezza circa)
8:30-10:30; 10:30-12:30

Museo Bodoniano (durata del percorso 1 ora e un quarto circa)
9:00-10:15; 10:15-11:30; 11:30-12:45

Biblioteca Palatina (durata del percorso 1 ora e un quarto circa)
9:00-10:15; 10:15-11:30; 11:30-12:45

L'attività didattica si svolgerà a partire dal mese di novembre fino alla fine dell'anno scolastico.
Le richieste di prenotazione dovranno pervenire per via telematica entro il 10 novembre all'indirizzo e-mail percorsi.artificio@gmail.com
Nella e-mail di richiesta vanno specificati: il titolo del percorso prescelto, un'eventuale seconda opzione, il nome della scuola, la classe e la sezione, il nome dell'insegnante, il numero degli alunni, il numero di telefono e l'indirizzo e-mail a cui si vuole ricevere risposta, l'indicazione del giorno della settimana e della fascia oraria preferenziali. Tali preferenze sono da ritenersi assolutamente indicative e non vincolanti.
La segreteria si impegna a comunicare, via e-mail e in tempo utile, la data, la fascia oraria e il nominativo dell'operatrice che condurrà il percorso.
Per ulteriori informazioni si prega di inviare un'e-mail all'indirizzo percorsi.artificio@gmail.com  o contattare il seguente numero di telefono 338 9285086, attivo da lunedì a mercoledì dalle 9:00 alle 14:00.


Percorso a Palazzo Bossi-Bocchi

PER LE CLASSI 3°, 4° e 5° DI SCUOLA PRIMARIA E PER LE CLASSI DI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

L’arte di dare forma alla realtà: la scultura (1 incontro)
I ragazzi verranno guidati nell'apprendimento delle nozioni generali sulla materia prima e le tecniche utilizzate, sulla storia degli oggetti che si vanno a creare e sulla conoscenza delle forme che si possono realizzare.

Dal pennello ad un "click" (1 incontro)
L'invenzione rivoluzionaria della fotografia sconvolge il modo di rappresentare la realtà e sovverte il ruolo degli artisti, che ora si devono rapportare con la precisione e la velocità del nuovo mezzo
espressivo.

Sei un mito! (1 incontro)
Il percorso ripercorre brevemente la storia dei miti, da "misteriose leggende" che raccontano la nascita del mondo a "esempi di vita", e, attraverso l'analisi delle rappresentazioni ottocentesche conservate nelle collezioni di Palazzo Bossi Bocchi, sottolinea l'importanza che il mito, con variazioni e mutamenti, ha conservato nel corso dei secoli.

Il ducato di Parma e i suoi personaggi (1 incontro)
Come imparare la storia attraverso l'arte. Ecco che i ritratti dei duchi e delle duchesse ci raccontano la storia del nostro Ducato e ci accompagnano nel passaggio dai Farnese ai Borbone, all'arrivo di Maria Luigia.

La cartografia e l’evoluzione della città (1 incontro)
Attraverso l'osservazione della cartografia antica e dei dipinti conservati a Palazzo Bossi Bocchi possiamo scoprire se la città antica ha lasciato tracce nella città moderna e comprenderne i mutamenti nel corso dei secoli. Il percorso è volto a guidare i ragazzi alla lettura della cartografia antica a confronto con quella attuale, e a evidenziarne e l'importanza documentaria come strumento d'indagine storica.
(Il percorso è attivo fino a metà gennaio 2014)

L’umanità del sacro (1 incontro)
Uomini o santi? Il percorso ha come oggetto l’analisi di quadri dal tema sacro che nascondono però tracce “terrestri”; i ragazzi saranno accompagnati a rilevarne i differenti simboli e significati, dimostrandosi precisi osservatori della figura umana e delle cose quotidiane.

I soldi raccontano: storie di uomini, re ed imperatori (1 incontro)
L’incontro ripercorre il processo storico della nascita dei soldi e l’influenza che tale invenzione ebbe sulla vita dell’uomo, che adottò il denaro sia come mezzo di scambio che come strumento di propaganda del potere attraverso le immagini.

PER LE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Tratti e ritratti (1 incontro)
Il percorso didattico intende approfondire le peculiarità proprie del genere del ritratto, e ne analizza la storia e le sue funzioni, sia in rapporto alla mera rappresentazione della figura umana, sia all'immagine altra che l'individuo vuole dare di sé.

Il mondo intorno: il paesaggio (1 incontro)
L'incontro approfondisce l'evoluzione del paesaggio che, da semplice sfondo per altri generi, acquisisce sempre più importanza fino a divenire soggetto autonomo. Verrà posta particolare attenzione alla pittura italiana del 1800 e 1900.

Leggiamo un’opera (1 incontro)
"Leggere" un'opera d'arte significa acquisire gli strumenti per decodificarla, interpretarla e farla propria. Attraverso l'analisi guidata, i giovani "lettori" si avvicinano al linguaggio pittorico ed alle sue componenti, cercando anche chiavi di lettura "personali".

Tu che collezione fai? (1 incontro)
Che cos'è una collezione? Come nasce? Da dove arrivano i manufatti che vediamo nei musei? Il percorso racconta il viaggio degli oggetti dalla casa del collezionista all'esposizione in museo.

La vita segreta delle cose: la natura morta (1 incontro)
Il percorso didattico intende approfondire le peculiarità proprie del genere pittorico della natura morta, indagandone lo sviluppo nel tempo, le varie tipologie e i significati nascosti, che i ragazzi impareranno a riconoscere e codificare.

PER LE CLASSI DI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Il Primo Centenario Verdiano: Parma 1913 (1 incontro)
In occasione del bicentenario della nascita del grande compositore, e grazie al materiale storico di proprietà di Fondazione Cariparma, verrà svolto un percorso dedicato alle Celebrazioni Verdiane allestite a Parma nel 1913 nelle splendida cornice del Giardino Ducale.
Il percorso è attivo fino a metà dicembre 2013.

PER LE CLASSI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI

Il collezionismo: quando l’arte privata diventa pubblica (1 incontro)
L'incontro pone l'attenzione sull'antica passione dell'uomo di raccogliere oggetti per diletto personale; passione privata da cui avranno origine i musei pubblici.


Percorsi alla Galleria Nazionale

PER LE CLASSI 3° DI SCUOLA PRIMARIA

Personaggi in cerca d'autore (1 incontro)
Come provetti investigatori i piccoli visitatori dovranno restituire ad un quadro il suo autore. Saranno aiutati nell'arduo compito dagli artisti e dalle stesse opere esposte in Galleria Nazionale. Un viaggio davvero affascinante tra generi pittorici, artisti e curiosi indovinelli per risolvere il mistero.

Anch'io al museo! (1 incontro)
Piccoli visitatori al museo: un vademecum per esplorare e conoscere più da vicino la complessa realtà dell'istituzione museale, con le curiosità e i tesori che custodisce.

I racconti del Pavimento (1 incontro)
Figure, animali fantastici e reali, scritte e simboli misteriosi dipinti sulle mattonelle di un antico pavimento provenienti dal Monastero di San Paolo e oggi conservate in Galleria Nazionale, svelano ai piccoli visitatori un racconto cui prendere parte con intuito e fantasia...

In Galleria... a caccia di animali! (1 incontro)
Gli animali hanno da sempre popolato le opere d'arte, assumendo di volta in volta diversi ruoli. Un percorso divertente alla scoperta dei tanti significati che gli animali rappresentati possono avere: da simboli a status symbols, da attributi iconografici a rappresentazioni allegoriche.

PER LE CLASSI 3°, 4° E 5° DI SCUOLA PRIMARIA

Il paesaggio fa i “capricci” (1 incontro)
Che cos'è un capriccio? Un percorso per conoscere il genere della veduta e scoprire come i pittori dei secoli passati ritraevano per i visitatori stranieri immagini di paesaggio e di città italiane, reali e inventate, come in una cartolina di fantasia. Alla fine dell'incontro i ragazzi avranno la possibilità di creare un loro personale “capriccio”.

Il fascino discreto dell'orrore (1 incontro)
Tra i capolavori della Galleria Nazionale, si nascondono esseri mostruosi e orribili, nati dalla fantasia degli artisti, che colpiscono da sempre la nostra immaginazione. Un suggestivo percorso sul “mostro” inteso come personificazione di tutte le paure e di tutto ciò che è “diverso”.

PER LE CLASSI 4° E 5° DI SCUOLA PRIMARIA E PER LE CLASSI DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La città mostra i suoi monumenti (2 incontri)
La città è custode di tracce e testimonianze di vita: il percorso punta a creare nei cittadini più giovani un occhio attento e vigile su ciò che piazze, vie e monumenti raccontano di noi e della nostra storia.
I monumenti della città saranno selezionati in base al programma scolastico.

Storie di dei, di uomini e di eroi (2 incontri)
La mitologia classica e i suoi protagonisti, analizzati attraverso le interpretazioni di artisti diversi, offriranno lo spunto per una suggestiva riflessione sui miti del passato.

Le tecniche pittoriche (2 incontri)
Affresco, tempera su tavola, olio su tela sono alcuni fra i modi con cui il pittore si esprime e comunica, concretizza la propria idea. Il tema si focalizzerà sulle metodologie, i materiali, gli strumenti storici del fare pittura... perché l'opera d'arte non è solo immagine, ma è materia che si fa immagine.

Personaggi in ritratto (2 incontri)
Un percorso dedicato al genere del ritratto, al fine di coglierne le molteplici finalità, che variano dal semplice riconoscimento fisionomico, all'indagine interiore, al ritratto celebrativo, allegorico o a quello ideale. Oltre alle connotazioni psicologiche e sociologiche, saranno analizzati gli aspetti tecnico-formali come l'inquadratura, il rapporto tra sfondo e figura, la posa del soggetto, l'uso della luce.

Il Teatro delle meraviglie (1 incontro)
Un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere da vicino l'affascinante Teatro Farnese, ripercorrendone le vicende storiche, la struttura costruttiva e gli allestimenti degli spettacoli barocchi realizzati con complessi ed ingegnosi macchinari scenici.

L'immagine del potere (2 incontri)
Il Palazzo della Pilotta, la Corte del Guazzatoio, il Teatro Farnese e i ritratti farnesiani sono il punto di partenza per indagare le strategie politiche e l'esaltazione del potere individuale della dinastia farnesiana.
(Il percorso è attivo nei giorni di martedì e giovedì)

Pittura racconta (2 incontri)
La vocazione narrativa della pittura attraverso l'individuazione delle diverse tipologie espositive del racconto sacro e profano, dalla superficie bidimensionale del dipinto allo spazio architettonico della volta affrescata.

I segreti di un dipinto (2 incontri)
Cosa si nasconde dietro un dipinto? Istruzioni per scoprire in modo divertente ed entusiasmante tutto quello che un'immagine pittorica ci può svelare, esplorando il museo e le diverse opere che contiene.

PER LE CLASSI DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L'officina benedettina (1 incontro)
Percorso dedicato all’Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista per conoscerne gli ambienti, gli strumenti di preparazione degli antichi medicamenti e i segreti dei rimedi curativi.

Natura svelata (2 incontri)
La rappresentazione della natura raccontata e svelata nei suoi molteplici aspetti simbolici, allegorici o più squisitamente ornamentali, nelle sue declinazioni di paesaggio o natura morta.
(Il percorso è attivo nei giorni di martedì e giovedì)

PER LE CLASSI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI

La voce dei quadri: La Scapiliata di Leonardo (1 incontro)
Opera celebre e celebrata che dopo cinque secoli mantiene intatto il suo enigma. Alle sue piccole dimensioni fanno da controcanto una serie infinita di domande e richieste che continua a rivolgerci senza mai rivelarsi... ognuno di noi, con accortezza e sensibilità, può provare a rispondere...

La voce dei quadri: La Madonna della Scodella di Correggio (1 incontro)
Non è certamente un caso se questo dipinto ha ricevuto per secoli l'omaggio affettuoso e devoto di una città intera, la nostra. Un racconto familiare e “popolare” che ci avvolge, ci abbraccia, ci accoglie, non esclude ma include chiunque si affacci o si soffermi...

La voce dei quadri: Autoritratto di Parmigianino? (1 incontro)
Sarà davvero, come per tanti sguardi e tanti cuori, il romanzo di una vita e lo specchio del suo destino "maledetto"...e cosa d'altro può essere quel cappelluccio rosso da viandante nella storia...il mistero continua, per ognuno di noi una risposta e' possibile.

Camera Picta (1 incontro)
La bellezza, la classicità, il mito, l'allegoria si distendono sulle pareti della Camera di San Paolo di Correggio, offrendosi come “finestra” sulla filosofia e sull'enigma dell'uomo del Rinascimento.

Monaci e alchimisti (1 incontro)
L’Antica Spezieria benedettina di San Giovanni Evangelista, memoria dell'antico sapere scientifico depositato nei monasteri e “tradotto”, con spirito umanistico e paziente lavoro, nella preparazione dei medicamenti.

Laboratorio d'artista (2 incontri)
Laboratorio dell'artista è prima di tutto il suo studio o bottega, il luogo dei materiali, della polvere e della techne, ma anche, o prima, laboratorio dell'artista è la sua mente, il suo cuore, il non luogo dove nascono le idee e le inventioni... un percorso che consenta l'accesso, per ragazzi curiosi di qualsiasi età o formazione, a questi luoghi solitamente chiusi e preclusi.

Invito a Palazzo (2 incontri)
Un viaggio nello stretto intreccio di luoghi, volti e manifestazioni del potere: i protagonisti, le feste e gli spettacoli, le lotte e i matrimoni dei Farnese a Parma.
(Il percorso è attivo nei giorni di martedì e giovedì)

Percorsi iconografici (2 incontri)
Seguire a ritroso l'itinerario di apprendimento di un pittore: grammatica e sintassi del linguaggio iconografico, confronto con i modelli.

Protagonisti dell'arte a Parma (2 incontri)
Antelami, Correggio, Parmigianino ci interrogano sul mistero del “genio” e ci comunicano il senso profondo della loro epoca.

Ritratto, specchio dell'anima (2 incontri)
L'immagine di sé o dell'altro da sé: effimera riproduzione dell'apparenza, strumento della memoria, emblema di status oppure, talvolta, davvero specchio dell'anima?

Occhi sulla città (2 incontri)
Una lettura della città come momento di riflessione sul rapporto complesso, talora irrisolto, tra i segni della storia e quelli della contemporaneità.

Vis à vis: la parola poetica si confronta con la pittura (2 incontri)
Esistono parole scritte che interpretano, si ispirano o, di più, presentano suggestive corrispondenze di senso con parole dipinte o scolpite...

Donne di quadri (2 incontri)
Anna, Emma, Frida... e le altre, i mille volti seducenti, misteriosi e inquietanti della donna, rivelati e ritratti dai grandi artisti del Novecento.


Percorsi al Museo Bodoniano

PER LE CLASSI 4° e 5° DI SCUOLA PRIMARIA E PER LE CLASSI DI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

MOSTRA: Bodoni, principe dei tipografi nell’Europa dei Lumi e di Napoleone (1740-1813). (1 incontro)
Per celebrare il bicentenario della morte di Giambattista Bodoni è allestita una mostra che si snoda tra Biblioteca Palatina e Galleria Nazionale. Il percorso biografico e professionale del grande tipografo è documentato e illustrato grazie ad un ricco apparato iconografico che oltre alle pregiate edizioni bodoniane comprende dipinti e opere, provenienti dai più importanti musei nazionali, che testimoniano la fortuna di Bodoni tra le corti e i bibliofili europei.
(Percorso attivo fino al 12 gennaio 2014)

Bodoni: un tipografo a corte (1 incontro)
Itinerario nella vita professionale di Bodoni partendo dai primi passi compiuti nella tipografia paterna della natia Saluzzo, quindi il trasferimento a Roma e il lavoro alla stamperia di Propaganda Fide.
Successivamente l’approdo alla corte di Parma, tra le più “illuminate” ed internazionali nell’Italia frammentata dell’epoca. Oltre che dei potenti, Bodoni era il tipografo di riferimento per il mondo culturale ed intellettuale: di personaggi del calibro di Parini, Monti, De Azara, Alfieri traspose le idee in libri di grande eleganza e rigore. Questo magnifico “affresco di un’epoca” della storia italiana vive in mostra grazie alle vedute e ai ritratti dei personaggi che animarono la vita politica ed economica dell’epoca.
(percorso attivo fino al 12 gennaio 2014)

La fabbrica del libro perfetto (1 incontro)
Incontro dapprima coi capolavori che raccontano la storia del libro a stampa: dalla Bibbia di Gutenberg –in facsimile-, alle più importanti edizioni della tipografia europea. Poi Bodoni e la sua rivoluzione del gusto e della tecnica attraverso la visione e la spiegazione degli strumenti per la fusione dei caratteri in piombo e la composizione dei testi, fino al torchio per stampare. Il percorso non manca di mostrare supporti speciali per i libri (come seta e pergamena), le illustrazioni, la stampa a colori e le legature di sobria, perfetta eleganza.
(percorso attivo fino al 28 febbraio 2014)

Lettere di piombo (1 incontro)
Percorso alla scoperta di come nasceva un carattere da stampa: la fabbricazione di un punzone, la battitura delle matrici e la fusione dei caratteri. Attraverso gli strumenti originali di Bodoni e caratteri in piombo moderni che i ragazzi possono toccare, unitamente al supporto di un video esplicativo, viene svelato il cuore del procedimento di fabbricazione dei caratteri mobili.
(percorso attivo fino al 28 febbraio 2014)

Sulle tracce di Bodoni (1 incontro)
Presentazione del tipografo attraverso le tappe fondamentali della sua vita, professionale e privata, e piccolo viaggio attraverso le tracce di Bodoni in città al giorno d’oggi: nella toponomastica, nell’intitolazione di una scuola, dove abitava e lavorava, dove è sepolto …
(Il percorso sarà attivato da marzo 2014 e si svolgerà nella Sala Zani della Biblioteca Palatina)

L’oggetto libro (1 incontro)
La confezione di un volume a stampa: dal foglio appena uscito dal torchio alla legatura, scopriamo come veniva realizzato l’oggetto libro un tempo e le diversità/affinità coi libri moderni.
(Il percorso sarà attivato da marzo 2014 e si svolgerà nella Sala Zani della Biblioteca Palatina)


Percorsi alla Biblioteca Palatina

PER LE CLASSI 4° e 5° DI SCUOLA PRIMARIA E PER LE CLASSI DI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Dal rotolo al codice (1 incontro)
Materiali e forme dei supporti della scrittura e del libro manoscritto dall’antichità all’avvento della stampa.

La decorazione del manoscritto: tipologie e gerarchie (1 incontro)
Alla scoperta di iniziali, fregi, cornici e pagine miniate nei manoscritti della Biblioteca Palatina.

PER LE CLASSI DI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Incontriamo il codice (1 incontro)
La composizione materiale del libro manoscritto in Oriente e Occidente, dalla formazione dei fascicoli alla legatura.

La biblioteca (1 incontro)
Nel contesto della Biblioteca Palatina, fondata nel Settecento e con una storia assolutamente d’eccezione nel panorama abituale delle istituzioni bibliotecarie “antiche”, si analizzano le scelte messe in atto al momento della sua istituzione e si individuano i punti di contatto o di divergenza con la biblioteca moderna.
Tutti i percorsi della Biblioteca Palatina saranno attivi da marzo 2014 .

clicca qui per scaricare il depliant del progetto in pdf

 

Referente progetto didattico Roberta Conversi, archeologa SBAER

Editing Carla Conti