IV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI VELEIATI
Lugagnano Val d'Arda (PC) 20 e 21 settembre 2013
convegno internazionale
Home - Mostre e appuntamenti -   Archivio mostre - Studi Veleiati 2013

Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Comune di Lugagnano Val d’Arda, Università di Bologna - DiSCI, Università di Padova - dBC, Centro interuniversitario di studi sulla centuriazione “Nereo Alfieri - Luciano Bosio”
in collaborazione con Comune di Piacenza, Circolo Culturale Val Tolla, Associazione Culturale "Via dei Monasteri Regi"

Gli scavi a Veleia in una foto d'epocaIV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI VELEIATI
Lugagnano Val d'Arda (Piacenza)
località Velleia Romana
20-21 Settembre 2013

È passato quasi mezzo secolo da quando venne organizzato il Terzo Convegno di Studi Veleiati. Nel frattempo le conoscenze sul municipio romano, sul suo territorio e sulla Tabula Alimentaria  trovata nel XVIII secolo nella zona della basilica, si sono arricchite di nuove acquisizioni e interpretazioni.
È sembrato dunque importante riflettere sullo stato attuale delle conoscenze su Veleia e sulle principali prospettive di ricerca, anche alla luce delle nuove tematiche e dei nuovi approcci che da qualche tempo animano il dibattito scientifico.
A differenza di quanto avvenuto in passato, però, è parso opportuno non limitarci a mettere sotto la lente di ingrandimento la sola Veleia, ma allargare l’analisi a temi e territori confrontabili con la realtà veleiate, in ambito italico e provinciale. La nascita di Veleia si inserisce infatti all’interno di un processo di integrazione nel mondo romano di realtà multiformi, che vede in fenomeni quali l’urbanizzazione, l’organizzazione del territorio e l’adesione a modelli politici e culturali uno dei vettori principali, e trova ampi confronti in Italia e nelle province. Da qui le numerose relazioni relative a realtà geograficamente lontane, ma unite tutte da questo filo rosso della romanizzazione.
Veleia non è però solo una città romana, è anche il luogo da cui proviene la Tabula Alimentaria. Pure su questo importante documento epigrafico si sono avuti in questi ultimi vent’anni preziosi contributi, soprattutto grazie a Nicola Criniti. Organizzare un convegno a Veleia significa quindi affrontare le tematiche storiche, topografiche, giuridiche connesse con il testo della Tabula. Da qui l’invito a chi in questi anni si è occupato di questi problemi a intervenire con delle relazioni che servissero per fare il punto sui progresso che si sono avuti anche in questo settore.
Al di là della sua valenza scientifica, il convegno si inserisce tra le tante iniziative legate alla valorizzazione di questo sito, la cui posizione defilata, fuori dalle grandi direttrici, fa sì che non sia conosciuto quanto effettivamente meriterebbe. La presenza di enti e istituzioni diverse che hanno collaborato a mettere in piedi la complessa organizzazione del convegno sono un segnale dell’interesse che comunque esiste attorno a Veleia.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO
20 settembre mattina

9.00-10.00  Registrazione
10.00-10.30  Saluti e apertura dei lavori

10.30-11.00  Monica Miari (Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna), Cristian Tassinari (Tecne s.r.l.), Martina Faedi (Tecne s.r.l.),
Veleia, la domus del quartiere nord-orientale: i risultati delle campagne di scavo 2007-2008

11.00-11.30  Roberta Conversi (Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna), Cristina Mezzadri (Società Malena S.n.c.)
Una necropoli d’età romana ad incinerazione rinvenuta a Castell’Arquato, in loc. Pallastrelli

11.30-11.45  pausa caffè

11.45-12.15  Annamaria Carini (Musei Civici di Palazzo Farnese, Comune di Piacenza)
La produzione laterizia nei pagi veleiati occidentali. Conferme e novità

12.15-12.45  Elena Grossetti (Museo Archeologico della Val Tidone)
Gentes veleiati nella stele di Valeria Nardis da Pianello Val Tidone (PC)

12.45-13.15  Giorgio Petracco, Giulia Petracco Sicardi (Università di Genova)
Struttura delle dichiarazioni ed evoluzione del territorio e della proprietà fondiaria nella Tavola di Veleia

20 settembre pomeriggio

15.00-15.30  Jeremia Pelgrom (Reale Istituto Olandese di Roma), Emily Modrall (Università di Leida)
Nuove riflessioni sulle colonie latine di Venusia e Aesernia

15.30-16.00  Maria Luisa Marchi (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Foggia)
Dinamiche insediative della romanizzazione in Daunia: fra Dauni, Sanniti e Romani

16.00-16.30  Stéphane Bourdin (Ecole Française de Rome)
Il territorio dei Vestini Cismontani: dagli insediamenti d'altura alle praefecturae

16.30-17.00  Luisa Migliorati (Dipartimento Scienze dell'Antichità, Università di Roma I - La Sapienza)
Piceno meridionale: gli insediamenti preromani e le opzioni di Roma

17.00-17.15  pausa caffè

17.15-17.45  Esther Rodrigo (ICAC: Institut Català d'Arqueologia Clàssica), Cèsar Carreras, Joaquim Pera (Universitat Autònoma de Barcelona)
El proceso previo a la fundación de las ciudades romanas en el NE de la Hispania Citerior: los ejemplos de Can Tacó y Puig Castellar

17.45-18.15  Josep Burch, Alba Varenna, Jordi Vivo (Departament d’Història i Història de l’Art - Universitat de Girona)
Il processo di dissoluzione delle società iberiche nell’ambito della municipalizzazione romana nell’Indigecia (Hispania Citerior)

18.15-18.45 Josep Maria Palet (ICAC: Institut Català d'Arqueologia Clàssica)
Ciutat i territori als Pirineus en edad romana

21 settembre mattina

9.15-9.45  Fabio Martelli, Eleonora Tossani (DiSCI: Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà, Università di Bologna)
Le prime edizioni critiche dei monumenta epigrafici di Veleia e di Eracleia. Polemiche culturali e ideologiche: criteri scientifici, formule ermeneutiche, approcci epistemologici

9.45-10.15  Lauretta Maganzani (Istituto Giuridico, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
L’obligatio praediorum nella Tabula alimentaria veleiate: profili tecnico-giuridici

10.15-10.45  Béatrice Le Teuff Oudot (Institut Ausonius,)
Les professiones censuales de la Tabula alimentaria

10.45-11.15  Alessandro Roncaglia (DiSCI: Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà, Università di Bologna)
Gli Alimenta di età traianea: un programma per le élites locali?

11.15-11.30  pausa caffè

11.30-12.00  Chiara Corbo (Università di Napoli Federico II)
Potere politico e infanzia disagiata: dalla Tabula Alimentaria di Veleia alla legislazione tardoantica

12.00-12.30  Marco Pavese (Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Genova)
Per vada ad alluviones. Incrementi fluviali e condiciones agrorum nella Tavola di Veleia

12.30-13.00  Marco Cavalieri (Université Catholique de Louvain)
Veleia a Parigi. La collezione di bronzi veleiati della Bibliothèque Nationale de France: un aggiornamento degli studi archeologico-antiquari

21 settembre pomeriggio

15.00-15.30  Philippe Leveau (Université d’Aix en Provence, Centre Camille Jullian)
Occupation et modes d’exploitation de la montagne dans les cités romaines de Narbonnaise orientale

15.30-16.00  Sylvie Crogiez-Pétrequin (Université François Rabelais, Tours)
Alpis Graia, un aspect incompris de la romanisation. Nouvelles recherches sur le cursus publicus

16.00-16.30  Frédéric Trément (Centre d’Histoire « Espaces et Cultures », Université Blaise Pascal-Clermont-Ferrand)
Inégalités régionales du développement dans le Massif Central à la fin de l’Âge du Fer et au début de l’époque romaine. Le cas de la cité des Arvernes (IIe s. av. J.-C. - IIe s. ap. J.-C.)

16.30-17.00  Helena Carvalho, Mário da Cruz (CITCEM, Universidade do Minho, Braga, Portugal)
Popolamento e organizzazione territoriale nella parte occidentale del Conventus Bracarensis

17.00-17.15  pausa caffè

17.15-17.45  Paolo Camerieri (Regione Umbria), Dorica Manconi (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Umbria)
L’ager di Tuder (Todi)

17.45-18.15  Umberto Moscatelli, Diego Gnesi Bartolani (Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Università di Macerata)
Transizioni. Aspetti delle campagne dell’entroterra maceratese tra tardoantico e altomedioevo

18.15-18.45  Ilaria Di Cocco (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna)
Paesaggio ed uso del suolo a Veleia alla luce della Tabula Alimentaria: nuove ipotesi ricostruttive

18.45-19.15  Ella Hermon (Université Laval, Québec), Marie-Michelle Pagé (Institut des Sciences et des Techniques de l’Antiquité, Besançon)
Libertas restituta: de la politique agraire à la politique d’assistance alimentaire de Nerva (96-98)

POSTER
Annamaria Carini
(Comune di Piacenza)
Il sepolcreto prediale di Chiavenna Rocchetta
Annamaria Carini
(Comune di Piacenza), Manrico Bissi, Cristian Boiardi
Dalla cartografia settecentesca alla computer grafica: proposta di rendering del Foro di Veleia
Pier Luigi Dall’Aglio, Enrico Giorgi, Michele Silani
(DiSCI, Università di Bologna), Olivia Nesci, Dante Savelli, Paolo Troiani (Università di Urbino)
Popolamento e geografia fisica nell’Appennino marchigiano: le valli di Misa e Cesano
Carlotta Franceschelli
(Centre d’Histoire « Espaces et Cultures », Universitè Blaise Pascal, Clermont Ferrand), Cristian Tassinari (DiSCI, Università di Bologna)
Ostra: una città nell’Appennino marchigiano
Giovanni Mennella, Petra Possidoni
(Università di Genova)
La schedatura elettronica delle iscrizioni veleiati per la banca dati EDR.
Giovanni Battista Vecchia

La storia della vite e del vino a Veleia e dintorni
Marco Destro
(DiSCI, Università di Bologna)
Economia e popolamento nelle aree montane di Umbria e Marche tra antichità e Medio Evo
Claudio Calastri
(DiSCI, Università di Bologna)
Il limes campano-sannita dei Monti Trebulani nella media valle del Volturno. Un esempio di sistema fortificato d'altura di età preromana in Campania settentrionale.
Francesco Tarlano (Università di Roma I - La Sapienza)
Dinamiche insediative in Basilicata Meridionale tra IV e III sec. a.C.
Enrico Giorgi - Paolo Campagnoli
(DiSCI -Università di Bologna)
Limitatio, compascua e saltus nell’Appennino centrale. Persistenze e trasformazioni

Enti organizzatori:
Comune di Lugagnano Val d’Arda
Università di Bologna - DiSCI
Università di Padova - dBC
Centro interuniversitario di studi sulla centuriazione “Nereo Alfieri - Luciano Bosio”
Mibac - Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
In collaborazione con:
Comune di Piacenza
Circolo Culturale Val Tolla
Associazione Culturale "Via dei Monasteri Regi"
Comitato scientifico:
Helena Paula Abreu de Carvalho (Departamento de História - Universidade do Minho)
Gino Bandelli (Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Trieste)
Pier Luigi Dall'Aglio (Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà - Università di Bologna)
Carlotta Franceschelli (Centre d'Histoire "Espaces et Cultures", Université Blaise Pascal, Clermont-Ferrand)
Philippe Leveau (Centre Camille Jullian, UMR 6573 - Université de Provence)
Lauretta Maganzani (Istituto Giuridico - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Guido Rosada (Dipartimento Dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica- Università di Padova)
Domenico Vera (Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società - Università di Parma)
Comitato organizzatore e segreteria del convegno:
Pier Luigi Dall'Aglio (Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà - Università di Bologna)
Carlotta Franceschelli (Centre d'Histoire "Espaces et Cultures", Université Blaise Pascal, Clermont-Ferrand)
Guido Rosada (Dipartimento Dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica- Università di Padova)
Fausto Ferrari (Circolo Culturale Val Tolla)
Sergio Efosi (Associazione Culturale "Via dei Monasteri Regi")

 

Promosso da:

Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Università degli Studi di Bologna

Quando: 20 e 21 settembre 2013
Città: Lugagnano Val D'Arda
Luogo: tensostruttura allestita dal Comune di Lugagnano Val d'Arda nelle vicinanze dell'area archeologica di Veleia
Provincia: Piacenza
Regione: Emilia-Romagna
Info: Pier Luigi Dall'Aglio (Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà - Università di Bologna)