MANO NELLA MANO
Reperti di un amore oltre la morte
mostra
Home - Mostre e appuntamenti -  Archivio mostre - Modena, febbraio 2014


Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena e Dipartimento di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Bologna

il manifesto della mostramostra
Mano nella mano. Reperti di un amore oltre la morte
dal 13 settembre al  9 febbraio 2014
(prorogata)
Modena, Lapidario Romano dei Musei Civici
Palazzo dei Musei
Largo Porta S. Agostino 337
Tel. 059 2033100 - 2033125

Orari: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 19.00 - sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.00
Ingresso gratuito

la foto che ha fatto il giro del mondoUna foto che ha fatto il giro del mondo, un ritrovamento che ha dato un nuovo significato all'espressione "uniti per sempre".
Correva l'anno 2009. A Modena, nell'area compresa tra viale Ciro Menotti e via Bellini, si stanno effettuando gli scavi archeologici preventivi alla realizzazione di locali interrati in un edificio di edilizia privata. La zona è a poca distanza dalle fortificazioni di Mutina, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna la ritiene ad alta potenzialità archeologica e dispone fin dall'inizio il controllo archeologico preventivo. Alla fine lo scavo restituirà resti di strutture di età romana riferibili al suburbio di Mutina e una necropoli tardoantica. Documenti certamente importanti sul piano archeologico ma che non avrebbero mai varcato i confini nazionali se non fosse stato per una suggestiva tomba del VI-VII secolo d.C., subito soprannominata dai media, degli "amanti di Modena".  In realtà il rapporto tra i due individui sepolti insieme non è ancora del tutto chiaro: coniugi? fratelli? Gli archeologi non hanno mai usato le parole amanti o sposi, limitandosi ad attendere gli esiti delle analisi del Dna che dovrebbero essere disponibili dalla metà di settembre.
Nel frattempo però a questo singolare ritrovamento si è deciso di dedicare la mostra "Mano nella mano. Reperti di un amore oltre la morte", inserita tra gli eventi del Festival della Filosofia 2013, che si terrà a Modena, Carpi e Sassuolo nelle giornate del 13, 14 e15 settembre.
L'esposizione proporrà la ricostruzione della sepoltura dei due individui, realizzata dall'équipe del prof. Gruppioni, corredata da pannelli illustrativi e da un giornale di mostra che presenterà in anteprima i risultati degli scavi archeologici e delle analisi antropologiche eseguite non solo sui resti scheletrici di questa tomba, ma su tutte le 11 sepolture complessivamente rinvenute.
Gli esami antropologici hanno rivelato che una parte della necropoli era riservata a uomini adulti uccisi a colpi di spada e deposti entro sepolcri monumentali.

scarica il depliant della mostra

Mano nella mano. Reperti di un amore oltre la morte
di Silvia Pellegrini (Settore Cultura - Museo Civico Archeologico Etnologico)
L’amore di un uomo e di una donna sepolti insieme mano nella mano torna a vivere dopo 1500 anni.
La sensazionale scoperta archeologica, effettuata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, che nel 2009 fece il giro del mondo, viene presentata per la prima volta al pubblico. Le analisi condotte da una équipe di archeologi e antropologi hanno fatto luce sulla storia di questa coppia e di altri membri della loro comunità sepolti tra V e VI secolo alle porte di Mutina.
L’uomo e la donna furono deposti insieme nel sepolcro dopo la morte avvenuta per entrambi all’età di circa 30 anni. Nella tomba, una semplice fossa scavata nel terreno, fu deposto per primo il corpo dell’uomo (a sinistra), adagiato supino con il braccio sinistro disteso lungo il fianco, mentre quello destro era ripiegato sul bacino. Al momento della deposizione le mani dei due defunti furono intrecciate, sovrapponendo la mano della donna a quella dell’uomo.
Con questo gesto simbolo d'amore, i familiari vollero forse sigillare per sempre all’interno del sepolcro l’affetto che li aveva uniti in vita.
All’anulare della donna era infilato un semplice anello in bronzo, forse pegno di fidanzamento (la fede nuziale sarà introdotta solo nel pieno medioevo): come scrive Isidoro di Siviglia (560-636) la posizione sul quarto dito era legata alla credenza che in esso scorresse una vena che arrivava fino al cuore (Sulle funzioni ecclesiastiche, II 20, 8)

Alcune tombe in corso di scavo
Alcune tombe in corso di scavo

Il sepolcreto nel quale si trovava la tomba della coppia accoglieva anche altri membri della comunità. La parte principale della necropoli era riservata a sepolcri di uomini feriti a morte da colpi di spada, forse nel tentativo di difendere le loro case e le loro famiglie, e per questo onorarti come eroi. Le tombe infatti erano sormontate da monumenti costruiti in laterizi, talvolta coperti da lastre di pietra.
Le analisi antropologiche, condotte dall’équipe del professor Gruppioni del Laboratorio di Antropologia Archeologica del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, hanno permesso di identificare sulle ossa i segni dei colpi di fendente. Il caso più emblematico è rappresentato dallo scheletro di un individuo che presentava lesioni sia sul cranio sia sulle vertebre cervicali, dovute alla decapitazione dell’uomo per mezzo di un colpo inferto da una lama tagliente e affilata.

cranio   ricostruzione cranio 3d
Tomba 11 - Il cranio di un uomo con i segni di ferite da arma bianca (a sin) e la ricostruzione tridimensionale che evidenzia i colpi di fendente sul cranio e sulle vertebre cervicali (a des)

Non è ancora possibile precisare l’origine di questa comunità sepolta alle porte dell’antica Mutina fra la fine del V e il VI secolo d.C.
Il rituale funerario è improntato sulla scelta di allineare le sepolture su file parallele e di deporre i corpi con il capo verso ovest, secondo modelli frequenti dall'epoca tardo antica anche tra i gruppo immigrati di origine germanica.
Le prime attestazioni delle migrazioni di queste popolazioni nel modenese risalgono infatti già al IV secolo e nel secolo successivo la città dovette affrontare le conseguenze del passaggio dei Visigoti condotti da Alarico e degli Unni capeggiati da Attila. Circa un secolo dopo, nel 569, è probabile che Mutina sia stata conquistata dai Longobardi, ai quali sono riferibili importanti rinvenimenti archeologici nell’area urbana.


Il progetto di valorizzazione è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna e Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena. La mostra fa parte degli eventi in programma nell’edizione 2013 del Festival della Filosofia sull’Amare che si terrà a Modena, Carpi e Sassuolo nelle giornate del 13-14-15 settembre.

museo.archeologico@comune.modena.it
www.comune.modena.it/museoarcheologico
www.facebook.com/museoarcheologicomodena 

programma completo  del Festival della Filosofia 2013

Settore Cultura - Museo Civico Archeologico Etnologico
tel. 059.203.4825 fax 059.203.3110

Inaugurazione venerdì 13 settembre 2013, alle ore 17
con  Filippo Maria Gambari, Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, e Giorgio Gruppioni, direttore del Laboratorio di Antropologia, Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna (sede di Ravenna)

In occasione delle tre giornate del Festival della Filosofia 2013,
che si terrà a Modena, Carpi e Sassuolo dal 13 al 15 settembre,
la mostra è visitabile nei seguenti orari:
venerdì 13 ore 8 - 23; sabato 14 ore 8 - 01; domenica 15 ore 9.30 – 20