SCAVI ARCHEOLOGICI: DALLA BASILICA ROMANA ALLA BIBLIOTECA
Un percorso nella Salaborsa sotterranea
inaugurazione del nuovo allestimento didattico negli scavi in Sala Borsa a Bologna
Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre  - Scavi in Sala Borsa

Bologna
Scavi archeologici in Sala Borsa
Piazza del Nettuno 3

Nuovo allestimento didattico
degli scavi romani

inaugurazione 10 settembre 2011 ore 18

Interverrà Filippo Maria Gambari
Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna

Nell’ambito di Artelibro-Archeopolis, Biblioteca Salaborsa inaugura Salaborsa sotterranea, il nuovo allestimento didattico degli scavi romani curato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e realizzato con il supporto di: AIDDA Associazione Donne Dirigenti d’Azienda, Associazione amici ed amiche dei portici di Bologna, Associazione Artelibro, Fidapa, Mig Brandinelli, Soroptimist International Club di Bologna, Zonta Club di Bologna

bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Gli scavi archeologici nella Piazza coperta

L'antica Felsina, di origine etrusca, raggiunse un vero assetto urbanistico organico a partire dalla fondazione della romana Bononia, tra il II e il I sec. a. C. La pianificazione urbanistica rispecchiava quella delle colonie tardo-repubblicane, organizzate secondo uno schema geometrico di strade incrociate ad angolo retto, modulo facilmente ripetibile per i futuri ampliamenti.
Bologna. Gli scavi archeologici all'interno della Sala Borsa, in Piazza del Nettuno 3La pianta della città, simile ad un quadrato irregolare, era divisa da due direttrici, che correvano da ovest a est lungo la via Emilia (via Rizzoli - via Ugo Bassi) e da nord a sud lungo il cardo maximus, identificabile con le attuali via Galliera - via Val d'Aposa.
La zona compresa fra il cardo e l'asse formato da via Indipendenza - via D'Azeglio ebbe fin dalle origini una destinazione pubblica. Da quanto emerge dagli scavi, il foro cittadino era situato nel punto di incontro fra cardo e decumano, quindi nella parte di via Ugo Bassi compresa fra via Venezian e via Oleari.
Gli scavi del 1989-90, effettuati davanti al Sacrario dei Caduti di piazza Nettuno, hanno rivelato l'esistenza di un edificio destinato a funzioni pubbliche, probabilmente sede di uffici amministrativi.
Sempre in prossimità dell'attuale torrione nord-orientale, in posizione più interna, altri ruderi indicano la presenza di un secondo edificio monumentale, con ogni probabilità la basilica civile della città romana. La stratificazione emersa durante gli scavi degli anni Novanta ha permesso di datare al periodo villanoviano i primi insediamenti abitativi.
Sopra questi, sono stati individuti altri strati risalenti al III e agli inizi del II sec. a. C., che rivelano la presenza di edifici di modesta fattura, traccia di un insediamento precoloniale.
Più consistenti sono i resti del II sec. a. C., con tracce evidenti di un edificio suddiviso in più ambienti, con fondazioni in ciottoli di fiume. Alla stessa epoca risalgono i tre pozzi per il prelievo dell'acqua di falda, quasi allineati fra loro, realizzati con tecnica piuttosto arcaica, ed una struttura fognaria.

http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/22769
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/22728

 

pagina a cura di Carla Conti