Festa Internazionale della Storia 2014 - Il faro dell'umanità
Iniziative della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna
Bologna, Marzabotto, Parma, Ozzano dell'Emilia e tanto ancora
Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre -  Festa della Storia 2014

Dal 18 al 26 ottobre 2014, si tiene a Bologna l'XI edizione della "Festa internazionale della storia", Il faro dell'Umanità, dedicata quest'anno a Jacques Le Goff. L'evento è preceduto e seguito da una ricca offerta di iniziative collegate che si svolgono da settembre e dicembre in quasi tutti i comuni del bolognese e in altri della regione e d'Europa.
Intero programma su www.festadellastoria.it
Nell'ambito di questa iniziativa, vi segnaliamo alcuni eventi organizzati in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna


Domenica 26 ottobre 2014, dalle ore 16,30
al Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto (BO)
Via Porrettana Sud n. 13

La fine della città: Celti e Romani a Marzabotto
Visita guidata a cura di Alberto Stignani (Servizi Educativi del Museo)

Dopo la fine della città di Kainua, il pianoro di Misano non venne abbandonato del tutto e nuovi abitanti vi si insediarono in modo molto diverso da come avevano fatto gli etruschi. La visita si snoderà fra le tracce lasciate dagli invasori e i monumenti più significativi della città etrusca.

L'iniziativa è promossa da Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna

info 051 932353


Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, e Gruppo Archeologico Ferrarese

 

ARCHEOLOGIA RITROVATA DAI BAMBINI E PER I BAMBINI

il 5 e 12 ottobre, dalle 15 alle 17, e il 9 ottobre, dalle 9.30 alle 16.30,  tre appuntamenti con l'archeologia con laboratori, ricerche e performance
Museo Archeologico Nazionale, Via XX Settembre 122 a Ferrara

 

Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara è uno scrigno di storie: la città etrusca di Spina, i miti greci, l'epopea di Troia, gli strumenti musicali dell'antichità e tanto ancora. Nei tre incontri dedicati ai bambini della scuola Primaria di Primo grado, i piccoli saranno invitati a scoprire il museo e le infinite storie che può raccontare dentro la più grande storia, partecipando a laboratori e performance condotti dal volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese in collaborazione con gli archeologi della Soprintendenza

Domenica 5 ottobre, dalle 15.00 alle 17.00
Un po’ di storia sugli strumenti musicali degli antichi attraverso una visita guidata nelle sale espositive del museo e brevi intermezzi musicali a cura dei giovani volontari del GAF che vestiranno i panni delle divinità dell’Olimpo greco. Saranno illustrati gli strumenti a fiato, a corda e a percussione raffigurati sulle ceramiche di Spina, con l’ascolto di brevi registrazioni che riproducono il loro antico suono, confrontato con quello degli strumenti moderni. Saranno eseguiti brevi accordi per far cogliere le differenze ed incuriosire i bambini da Eleonora Poltronieri, voce conduttrice e percussioni; Caterina Malavolta al flauto; Marco Beccarini alla chitarra. La visita si chiuderà con una piacevole sorpresa video musicale.
Museo ad ingresso libero per tutti e visite guidate gratuite

Domenica 12 ottobre, dalle 15.00 alle 17.00
"
La vita quotidiana nella città etrusca di Spina … 2500 anni fa”. La visita guidata animata illustrerà la grande sala dell'abitato di Spina a cominciare dal video proiettato sulle pareti che affascina sempre bambini e adulti, poi, tutti a curiosare nella grande vetrina per scoprire gli oggetti della vita quotidiana delle donne nella casa, degli uomini nelle botteghe e, con un po’ di fantasia, anche dei bambini.
A seguire una vivace caccia al tesoro ad indovinelli, nelle sale espositive del primo piano del museo, dove sono esposti i bellissimi reperti della necropoli di Spina. In azione questa volta tre giovani archeologhe, volontarie GAF: Sara Finotti, Francesca Boscolo, mentre altri volontari saranno a disposizione degli adulti per visite guidate.

Infine, giovedì 9 ottobre, i volontari del GAF dalle 9.30 alle 16.30 si mettono a disposizione della scuola primaria di primo grado e propongono a due classi nella mattinata e una nel pomeriggio, previa prenotazione alla biglietteria del museo (0532 66299), la vista guidata alle sale dell’abitato col percorso di scoperta della vita quotidiana a Spina, seguito da un breve laboratorio sull’alfabeto etrusco con prove di scrittura.

per info rivolgersi al Gruppo Archeologico Ferrarese 328 2346027


Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Associazione culturale di promozione sociale Civitas Claterna, Comune di Ozzano dell’Emilia Settore Cultura, Parco Naturale Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, Gruppo archeologico Città di Claterna

CLATERNA SI RIVELA
Visite guidate all’area archeologica: «domus dei mosaici» e «casa del Fabbro»
Area archeologica di Claterna, Via Emilia 482-484 - Maggio di Ozzano dell’Emilia (BO)

SETTEMBRE: sabato 13 e 27, ore 16; domenica 21, ore 10
OTTOBRE: sabato 11 e 25, ore 16; domenica 5, ore 10

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del Sabato: 347 7597112.
Partecipazione gratuita; visite sospese in caso di maltempo.
Parcheggio sul posto. Raggiungibile in autobus (linee 94 e 101, fermata Maggio)

 

Domenica 19 ottobre, ore 9
AMBIENTI DI STORIA
Storie di casa: abitare fra Claterna e Settefonti
Passeggiata storico-naturalistica

Il percorso accompagna i visitatori in un viaggio alla scoperta dei modi di costruire fra età romana e moderna.
Nel passato costruire significava utilizzare le materie prime locali e riutilizzarle in maniera creativa; a Claterna, città romana fra le colline e la pianura, anche gli edifici di pregio vedevano ampio utilizzo di materiali deperibili e il ruolo del laterizio, che in pianura si produceva in grande quantità, era legato all’impermeabilizzazione degli alzati.
Sulle colline cambiano le materie prime e quindi cambia il materiale edilizio: se il legno crea la costante, la pietra, tagliata e lavorata, tende a prendere il sopravvento, opportunamente accompagnata dal laterizio.
Quella che oggi chiamiamo bio-architettura è stato in realtà il normale approccio dell’uomo all’edilizia per millenni: il costruito adotta i materiali locali e, in questo modo, l’artificiale si sposa in maniera spontanea al naturale.

RITROVO presso l’area archeologica di Claterna, Via Emilia 482-484 - Maggio di Ozzano dell’Emilia (BO)
 Iniziativa adatta ad un pubblico di tutte le età. Si consiglia abbigliamento tipo trekking.
Prenotazione obbligatoria allo 051-6254821 (Parco dei Gessi). Contributo di partecipazione: € 5,00 a persona.

 

INOLTRE
Domenica 5 ottobre
Ozzano dell’Emilia (Bo) - Piazza Allende
TUTTI INSIEME... VOLONTARIAMENTE
8a edizione ozzanese della Festa del Volontariato
Banchetto promozionale in piazza Allende
Visita guidata alla mostra «Museo della città romana di Claterna»


Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Comune di Bentivoglio e Associazione Trebbo Sei Vie

Palazzo Poste (nuova sede del municipio), Piazza dei Martiri 1 a Bentivoglio (BO)
NOTIZIE DALL'ALDILÀ SU BENTIVOGLIO ROMANA
visite guidate e apertura mostra

Visite guidate alla mostra archeologica sabato 18 e sabato 25 ottobre ore 10.30 e 15 (durata indicativa di ogni visita 2 ore)
Apertura al pubblico della mostra con accesso libero da lunedì 20 a venerdì 24 ottobre dalle 9 alle 12

La mostra è aperta fino al 31 ottobre 2015


scaduti

Domenica 28 settembre 2014, alle ore 15.30
al Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto (BO)
Via Porrettana Sud n. 13

Storie dalla città sepolta. Marzabotto 1889
regia di Davide Giovannini
Visita guidata al museo a cura di Paola Desantis e originale spettacolo itinerante lungo i percorsi della città etrusca con gli attori delle Cantine Teatrali Babele, Giulio Tamburini, Massimo Don, Deborah Scarpetta e Piergiorgio Iacobelli

Visita guidata incentrata sulle scoperte ottocentesche, a cura del Direttore del museo Paola Desantis, seguita da una rappresentazione che, attraverso una visita guidata all’area archeologica di Marzabotto ambientata a fine ‘800, rievoca con attori che impersonano alcuni personaggi dell’epoca le prime scoperte dell’antica città.
L'iniziativa è promossa da Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, Gruppo Archeologico Bolognese e Cantine teatrali Babele

info 051 932353

Sabato 18 ottobre 2014, dalle ore 15, convegno Appennino “scrigno di tesori” con intervento di Paola Desantis, Direttore del Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto

Domenica 19 ottobre 2014, dalle ore 16 alle 18.30
al Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto (BO)
Via Porrettana Sud n. 13

Nei panni degli Etruschi
Visita guidata e laboratorio didattico rivolti all'infanzia a cura di Siriana Zucchini (Servizi Educativi del Museo), prenotazione obbligatoria a sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it

Divertente visita guidata a museo e area archeologica di Marzabotto con laboratorio finale per scoprire chi erano, cosa facevano e soprattutto… come si vestivano gli antichi abitanti di Kainua
Domenica 19 Ottobre in occasione della XI edizione della "Festa internazionale della storia" il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto guarda ai più giovani proponendo una visita guidata con laboratorio finale per bambini dai 5 ai 12 anni curati da Siriana Zucchini (Servizi educativi del museo).
Alle ore 16:00 visita al sito archeologico e al museo sulle tracce della storia e dell’abbigliamento dei nostri antichi antenati
Alle ore 17:30 laboratorio “Nei panni degli Etruschi”
Nel corso della passeggiata e della visita al parco archeologico, i bambini saranno guidati attraverso i resti dell'antica Kainua e dello splendido parco che la circonda, per scoprire gli antichi abitanti di Kainua. Il laboratorio “Nei panni degli Etruschi” permetterà loro di reinventare la moda etrusca sulla base del proprio gusto personale, utilizzando la fantasia per colorare ritagliare e vestire i nostri antenati.
Prenotazione obbligatoria a sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
L'iniziativa è promossa da Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna

info 051 932353


Sabato 18 ottobre 2014, dalle ore 15
all'Aula Magna Istituto Scolastico IIS “Caduti della Direttissima” di Castiglione dei Pepoli (BO)
Via Toscana, 21

Convegno: Appennino “scrigno di tesori”
Le prime campagne di rilevamento dei beni storici dell’Appennino bolognese: gli edifici rurali – le case-torri – gli oratori – gli antichi insediamenti abitativi lungo le principali via di comunicazione
Prof. Andrea Emiliani, Prof.ssa Marina Foschi, Arch. Vittorio degli Esposti
Gli Etruschi di Marzabotto-Kainua
dott.ssa Paola Desantis direttrice Museo Etrusco Marzabotto
1899: alle origini della conservazione della natura in Italia. La società emiliana pro montibus et silvis e quel che ne seguì
prof. Carlo Ferrari
La Collezione Bazzani e la Sala della Terra di Castiglione dei Pepoli: in attesa degli itinerari geologici-culturali
Prof. Gian Battista Vai
Un percorso botanico verso il Montovolo
prof. Paolo Pupillo
Gli Alberi Monumentali – La Banca Dati dell’istituto Beni Culturali
dott.ssa Teresa Tosetti
Il castagno e la sua diffusione in Appennino
dott. Giorgio Maresi – dott.ssa Giovanna Pezzi

Promosso da Italia Nostra - sezione Bologna e Consiglio regionale Associazione Querciantica di Camugnano (BO) con il patrocinio dei Comuni di Castiglione dei Pepoli e Camugnano


***************************

La Festa della Storia, che abbraccia Bologna e l'Emilia-Romagna con convegni, conferenze e spettacoli, ha l’obiettivo di ritrovare, attraverso la Storia, conoscenze utili a vivere il presente e a progettare il futuro in armonia, nel rispetto delle diverse identità e dell’immenso patrimonio ereditato, con l’attivazione concorde delle componenti del tessuto culturale, sociale ed economico.
La collaborazione tra docenti universitari, insegnanti, enti e operatori preposti alla cultura e all’istruzione, alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico, dà vita ogni anno ad una serie di convegni, tavole rotonde, conferenze, spettacoli, mostre che quest'anno si tengono in vari palazzi, piazze, strade, chiese, chiostri, teatri e sale di Bologna e altre città della regione. Vi si affrontano gli argomenti più dibattuti ed attuali della storiografia: le radici e gli antecedenti del presente, gli enigmi irrisolti, le eredità, i misteri, le premesse e le prospettive delle questioni legate all’ambiente, all’economia, alle relazioni, alle comunicazioni. Non ci sono né confini né limiti di tempo. Gli aspetti che si trattano sono quelli che fanno parte della vita quotidiana e che ci accomunano ai nostri predecessori qui come in tutto il mondo: la musica, l’alimentazione, lo sport, la moda, l’arte, la religione, la politica, la tecnologia. Per una settimana Bologna e i centri del suo territorio diventano così teatro di una serie di iniziative culturali di grande attrattiva e spesso di richiamo nazionale e internazionale.
Questi i Comuni che hanno aderito all'edizione 2014: Anzola dell'Emilia, Argelato, Bagnères de Bigorre (Francia), Bazzano, Bologna, Budrio, Cahors (Francia), Camugnano, Casalecchio di Reno, Castelfranco Emilia (MO), Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Ferrara, Gaggio Montano, Gattatico (RE), Gradara (PU), Granarolo dell’Emilia, Grizzana Morandi, Imola, Jaén (Spagna), Loiano, Marzabotto, Medicina, Milano, Minerbio, Mirandola (MO), Monterenzio, Monteveglio, Monzuno, Ozzano dell’Emilia, Parma, Pianoro, Pieve di Cento, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Voghiera (FE) e Zola Pedrosa

l'intero programma della manifestazione su
www.festadellastoria.it

 

Pagina a cura di Carla Conti