L'EX CONVENTO DI SAN PROCOLO - EX MATERNITÀ IN VIA D'AZEGLIO
Storia e vicende di uno dei più antichi complessi monumentali di Bologna
visite guidate gratuite
Home - Mostre e appuntamenti -Mostre ed eventi in corso -  30 novembre 2019


L’emergenza sanitaria rende necessario valutare quali operazioni di sanificazioni mettere in atto in luoghi che siano beni culturali o che conservino al loro interno beni culturali. E’ noto, infatti, che diversi prodotti disinfettanti possono arrecare danni irreversibili.

In luoghi quali palazzi storici, musei o edifici del culto, in presenza di beni culturali che spesso presentano anche materie e natura eterogenee è necessario procedere dopo aver consultato un restauratore in possesso dei requisiti di legge, onde evitare di utilizzare prodotti che possano risultare dannosi.

Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare la Soprintendenza (sabap-bo@beniculturali.it)

Di seguito i link alle pagine degli istituti del MiBACT ed alle linee guida elaborate:

Direzione Generale Educazione e Ricerca. Coronavirus. Linee guida per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale 

Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro.  Misure di contenimento per il contagio da Coronavirus – Verifica delle compatibilità̀ con le esigenze di tutela e conservazione del patrimonio culturale.

Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro. Linee guida per la gestione delle operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche - Misure di contenimento per il rischio di contagio da Coronavirus (COVID-19).

Opifico delle Pietre Dure di Firenze.

Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare la Soprintendenza: sabap-bo@beniculturali.it


pagina a cura di Sabap-BO