Torna al download immagini e alla cartella stampa
Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, Nucleo di Bologna
Recuperato alle collezioni dello stato inestimabile reperto archeologico
I militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno individuato e
sequestrato un pregevole balsamario del VII sec. a.C., nel corso di indagini
iniziate nel 2008.
Il manufatto è stato rinvenuto in una località’ della Romagna, insieme ad altri
75 reperti archeologici, 21 monete in argento e 119 monete in bronzo,
provenienti da scavi clandestini.
Ultimate le indagini, il balsamario è stato confiscato e devoluto alle
collezioni dello Stato. All’importante reperto sarà prossimamente dedicata una
mostra presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è composto da una
struttura centrale, in Roma, articolata su un Ufficio Comando (nel cui ambito
sono inserite le sezioni "Operazioni" ed "Elaborazione dati") ed un Reparto
Operativo, che comprende le sezioni Antiquariato, Archeologia, Falsificazione ed
Arte Contemporanea, e da una struttura periferica, su 12 Nuclei ed una Sezione
presenti nelle maggiori città d’arte italiane e nelle realtà più colpite dal
fenomeno delinquenziale.
Dal giugno 1995 è presente in Bologna il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale con
competenza nella Regione Emilia-Romagna e sede a Palazzo Pepoli Campogrande, in
Via Castiglione n. 7
Tel.: +39.051.262046
Fax: +39.051.230961
tpcbonu@carabinieri.it